fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Incendi: in Campania bruciati quasi 1500 ettari di vegetazione. I geologi:”rischio frane”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono circa 1490 gli ettari di vegetazione distrutti dalle fiamme in Campania dal I agosto a fronte dei 1600 ettari distrutti nell’intero mese di agosto dello scorso anno. A rendere noto il dato è Vito Amendolara, consigliere per l’agricoltura del presidente della Giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, sottolineando che stanno operando, coordinati dalle cinque centrali provinciali, gli 850 uomini delle Comunità Montante, i 450 addetti della Sma (la società regionale) e i 280 addetti della Regione. Ovviamente gli addetti operano in stretta collaborazione con gli uomini del Corpo forestale dello Stato e con i comandi provinciali dei vigili del fuoco.

Ma quest’anno c’é da registrare che oltre mille imprese agricole della Regione hanno fornito il loro contributo per le opere di avvistamento e segnalazione: segnalazioni puntuali che consentono di rendere più celeri gli interventi di spegnimento. “Bisogna distinguere – dice Vito Amendolara – tra gli incendi boschivi e quelli dei roghi di rifiuti”.

Amendolara respinge con forza anche le polemiche in merito al presunto ritardo del piano antincendi: “Nessun ritardo perché il piano vige tutto l’anno”. Per Amendolara grazie all’adozione della “carta dei suoli” è stato possibile “monitorare con costante attenzione tutti i punti di maggiore criticità”.

“Negli anni scorsi abbiamo  assistito a disastri di natura idrogeologica che erano figli degli incendi degli anni precedenti”. E’ quanto denuncia Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
che mette in guardia da possibili rischi idrogeologici derivanti dagli incendi. “In Italia continuano a bruciare boschi e ampi territori vocati all’agricoltura.

Gli incendi  – prosegue Graziano – sono una grande piaga per il nostro Paese, non soltanto perché sottraggono suolo produttivo all’agricoltura, perché modificano il nostro straordinario paesaggio, perché distruggono importanti ecosistemi, ma anche perché espongono pericolosamente i territori devastati ad ulteriori rischi di frane ed alluvioni. Quando brucia la vegetazione, viene meno la sua proficua azione di drenaggio delle acque, viene meno l’azione di traspirazione delle piante, viene meno la capacità delle stesse piante di trattenere il terreno sottostante”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Benevento, fermati con attrezzi da scasso: denunciate tre persone. Ordine di espulsione per un 60enne montenegrino

redazione 4 giorni fa

San Nazzaro, uomo ubriaco si getta in un dirupo per sfuggire ai Carabinieri: durante l’arresto feriti due militari

redazione 2 settimane fa

Controlli nel Sannio: denunciate 2 persone per truffa e segnalato un giovane per droga. Sospeso locale a Pesco Sannita

redazione 3 settimane fa

Maxi incendio al Cis di Nola, i sindaci caudini: ‘Tenete chiuse porte e finestre. Evitate attività all’aperto’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento

redazione 7 ore fa

“Insieme per Apice” abbandona l’aula consiliare per protesta sui lavori in via del Progresso

redazione 7 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte: il 19 e 20 luglio la XXII edizione della “Festa sull’Aia”

redazione 7 ore fa

Crisi negli appalti ferroviari del Sannio: sindacati denunciano tagli e precarietà per i lavoratori della Dussmann Service

Primo piano

Alberto Tranfa 9 ore fa

Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

redazione 9 ore fa

Inseguimento sulla Fondovalle Isclero dopo due furti: malviventi fanno perdere le tracce a Maddaloni

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Un progetto per potenziare la videosorveglianza cittadina: ecco ‘Benevento Legale’, ma servono 150mila euro

redazione 11 ore fa

L’ITI “Lucarelli” di Benevento tra le 10 migliori scuole del mondo: finalista ai World’s Best School Prizes 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content