fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Criminalità ed economia, il monito di Policastro: ‘Pnrr? Massima attenzione, gestione è difficile e le istituzioni non sono pronte’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tenere alta la guardia. E’ il monito emerso questa mattina dalla sala convegni della Cgil di Benevento dove si è discusso degli effetti delle infiltrazioni malavitose nell’economia sannita. A confrontarsi con sindacato e associazioni, nell’incontro moderato dal segretario provinciale Luciano Valle, anche il Procuratore della Repubblica Aldo Policastro. “Non ai livelli di altre realtà della Campania ma anche nel Sannio le organizzazioni criminali sono presenti nel tessuto economico, soprattutto attraverso forme di riciclaggio del denaro”.

Occorre fare attenzione, dunque. Soprattutto ora, considerata l’ingente mole di finanziamenti in arrivo nel Beneventano. Merito del Pnrr, ovviamente. Che per l’economia territoriale rappresenta un’occasione da non lasciarsi scappare. Ma lo è anche per la criminalità organizzata. Chiaro, dunque, l’interrogativo: le strutture istituzionali sannite sapranno difendersi da eventuali – e probabili – tentativi di intrusione della malavita? Le parole di Policastro ci dicono che il lavoro da fare è ancora tanto. “E’ in arrivo una quantità di denaro mai vista prima, da queste parti. Ed è reale il pericolo che parte di queste risorse possa essere intercettata dalla criminalità, anche perché le strutture istituzionali non sono pronte”.

Timori condivisi anche da Riccardo Realfonzo, docente di Economia all’Università degli Studi del Sannio, che ha invitato tutti a tenere i fari accesi, in particolare, sui meccanismi di subappalto delle opere. E per restare sul tema, Realfonzo si è soffermato anche sui ritardi che in tutto il Paese stanno caratterizzando l’attuazione del Piano. Ritardi dovuti, in larga parte, all’incapacità della pubblica amministrazione di reggere la sfida lanciata dall’Europa. Un elemento che non deve sorprendere, ha sottolineato l’economista: “Paghiamo il prezzo altissimo delle politiche di austerità condotte negli ultimi anni. In nome del libero mercato è stata depotenziata l’amministrazione pubblica e tante competenze sono andate perse”.

 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 1 settimana fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

redazione 3 settimane fa

Referendum, l’analisi della Cgil di Benevento

redazione 2 mesi fa

Bricocenter apre un punto vendita a Benevento

Dall'autore

Antonio Corbo 10 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 11 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 11 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 11 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 12 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content