fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Omesse dichiarazioni fiscali: sequestro da 338mila euro per società di informatica e telefonia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di circa 338mila euro. Il provvedimento è stato emesso su richiesta della locale Procura della Repubblica, dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale, nei confronti di una società specializzata nel commercio di cellulari e computer con sede in città e della legale rappresentante indiziata del reato di omessa dichiarazione annuale ai fini delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto.

Il tutto scaturisce da indagini eseguite nel 2022 dalle Fiamme Gialle sannite, che hanno consentito di acquisire elementi probatori in ordine a fatti penalmente rilevanti poiché per gli anni d’imposta 2016 e 2017 la società non ha presentato la dichiarazione prevista ai fini delle imposte dirette e, per gli anni d’imposta 2017 e 2018, la dichiarazione ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

I fatti contestati hanno avuto origine da una verifica fiscale eseguita nel 2022 dal Gruppo di Benevento della Gdf nei confronti della società che deteneva a Benevento un punto vendita al dettaglio di computer, software, cellulari e attrezzature d’ufficio.

Nel corso dell’attività ispettiva, a seguito del controllo formale e sostanziale della documentazione contabile, è emersa l’omessa presentazione delle dichiarazioni previste ai fini delle Imposte Dirette e dell’IVA da parte della predetta società, ed il superamento delle soglie previste dall’art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000. Contestualmente sono state eseguite le indagini patrimoniali nei confronti della legale rappresentante, all’esito delle quali è stato constatato che l’indagata nel 2021 aveva acquistato un immobile di valore e lo aveva donato al figlio minorenne al fine di depauperare il proprio patrimonio.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sequestrata società di autonoleggio: il titolare non aveva trasmesso alle forze dell’ordine i dati identificativi dei clienti

redazione 2 mesi fa

Forestale, ispezione a San Giorgio del Sannio: sequestrati oltre 400 kg di prodotti fitosanitari

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, gheppio rinchiuso in gabbia: scatta la denuncia per un 60enne

redazione 2 mesi fa

Telese, in un supermarket sequestrate 4mila bottiglie d’acqua in cattivo stato di conservazione

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 4 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 7 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 8 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content