fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Omesse dichiarazioni fiscali: sequestro da 338mila euro per società di informatica e telefonia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, di circa 338mila euro. Il provvedimento è stato emesso su richiesta della locale Procura della Repubblica, dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale, nei confronti di una società specializzata nel commercio di cellulari e computer con sede in città e della legale rappresentante indiziata del reato di omessa dichiarazione annuale ai fini delle imposte dirette e dell’imposta sul valore aggiunto.

Il tutto scaturisce da indagini eseguite nel 2022 dalle Fiamme Gialle sannite, che hanno consentito di acquisire elementi probatori in ordine a fatti penalmente rilevanti poiché per gli anni d’imposta 2016 e 2017 la società non ha presentato la dichiarazione prevista ai fini delle imposte dirette e, per gli anni d’imposta 2017 e 2018, la dichiarazione ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

I fatti contestati hanno avuto origine da una verifica fiscale eseguita nel 2022 dal Gruppo di Benevento della Gdf nei confronti della società che deteneva a Benevento un punto vendita al dettaglio di computer, software, cellulari e attrezzature d’ufficio.

Nel corso dell’attività ispettiva, a seguito del controllo formale e sostanziale della documentazione contabile, è emersa l’omessa presentazione delle dichiarazioni previste ai fini delle Imposte Dirette e dell’IVA da parte della predetta società, ed il superamento delle soglie previste dall’art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000. Contestualmente sono state eseguite le indagini patrimoniali nei confronti della legale rappresentante, all’esito delle quali è stato constatato che l’indagata nel 2021 aveva acquistato un immobile di valore e lo aveva donato al figlio minorenne al fine di depauperare il proprio patrimonio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Operazioni inesistenti in relazione alla gestione di due imprese: respinto ricorso per il sequestro a 11 imprenditori

redazione 2 mesi fa

Durazzano, i carabinieri forestali sequestrano cava abusiva: denunciato proprietario

redazione 2 mesi fa

Vitulano, mancano le autorizzazioni: sequestrato ponte sul torrente Jerino

redazione 6 mesi fa

Appropriazione indebita del fratello-socio e riciclaggio di denaro: sequestrati 1 milione e 249mila euro

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 10 ore fa

San Bartolomeo in Galdo sosterrà la vicina Lucera per la candidatura a capitale della cultura 2026

redazione 10 ore fa

Sbloccati i lavori per la Diga di Campolattaro, Rubano: “Soddisfatti, il 5 ottobre saremo sul posto”

redazione 10 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Primo piano

Christian Frattasi 7 ore fa

Alta Moda e sostenibilità ambientale nelle creazioni di Franco Francesca: a Benevento un green carpet eco-chic

redazione 8 ore fa

Tempo di riunioni per Noi Campani: “Avvieremo confronto programmatico in maggioranza”. E Farese lascia la presidenza

redazione 10 ore fa

Oreste Vigorito nuovo presidente reggente di Confindustria Campania

Antonio Corbo 10 ore fa

Terminal bus, per Ambrosone prende quota l’ipotesi Santa Colomba: la prossima settimana confronto coi sindacati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content