fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio il kickoff meeting del progetto NATO con il progetto APRIORI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto all’Università del Sannio il kickoff meeting del progetto NATO Advanced technologies for Physical Resilience Of cRitical Infrastructures (APRIORI). Hanno partecipato studiosi provenienti da Moldova, Lettonia, Slovacchia e Italia.

Il Progetto è stato approvato nell’ambito dei progetti Multi-Year del programma NATO Science for Peace and Security (SPS). Il programma NATO SPS ha l’obiettivo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra paesi membri della NATO e paesi partner, basati sulla ricerca scientifica, sull’innovazione tecnologica e lo scambio di conoscenza.

Il Progetto APRIORI nasce dalla nuova consapevolezza, maturata dopo i recenti eventi che si sono verificati a livello mondiale (pandemia, guerra in Ucraina e sue ricadute sull’Europa, eventi estremi causati dal cambiamento climatico) che le infrastrutture critiche di un paese debbano essere resilienti rispetto ad eventuali minacce che possano provenire da eventi naturali o provocati dall’uomo. Le infrastrutture critiche sono parte dell’infrastruttura nazionale di un paese e la loro distruzione o interruzione a causa di fattori di crisi ha effetti avversi sulla qualità delle funzioni sociali ed economiche dello stato, e quindi sulla qualità della vita dei cittadini, in termini di protezione, salute, sicurezza, proprietà e ambiente. La resilienza delle infrastrutture critiche è un concetto collegato alla capacità di un sistema di eseguire le sue funzioni critiche, anche in eventi di azioni dirompenti, come eventi naturali, accidentali o malevoli.

Il progetto APRIORI ha l’obiettivo di proporre soluzioni innovative nella direzione di perseguire tre specifiche azioni: – Pianificazione e training: in questo ambito saranno affrontate le procedure per la valutazione della resilienza delle infrastrutture critiche, per l’identificazione delle debolezze e per la proposta di iniziative per rafforzare la resilienza; – Monitoraggio e identificazione delle minacce: in questo ambito saranno trattate tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture per la rilevazione e l’identificazione delle minacce, con una particolare attenzione al monitoraggio delle reti di telecomunicazione e ai servizi di localizzazione; – Modellazione e analisi dei rischi: in questo ambito, il progetto intende analizzare le tecnologie per la modellazione delle infrastrutture, di scenari di minacce e del loro impatto sulle infrastrutture.

Partner del progetto: Università degli Studi del Sannio, Italy – Luca De Vito NATO, Country Program Director State University of Moldova, Moldova – VeaceslavSprincean, NATO Partner Country Program Director Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Italy – Erika Ottaviano Riga Technical University, Latvia – MaksimsFeofilovsUniversity of Žilina, Slovakia – Zdenek Dvorak.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Al via questa mattina il piano formativo “UniSannio in Comune”

redazione 4 giorni fa

Unisannio, nel week end il convegno su “Patrimoni culturali e Intelligenza artificiale”

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, accordo Comune-Unisannio: nell’ex Convento delle Clarisse seminari e percorsi formativi

redazione 2 settimane fa

Unisannio e FAI insieme per la valorizzazione del Sant’Agostino Digital Museum

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Dal Festival di Cannes a Roma e Parigi: la moda sostenibile parla sannita con Frano Francesca

redazione 7 ore fa

Airola, disco orario dimenticato: il gruppo “Dovere Civico” interroga il sindaco

redazione 7 ore fa

Pesco Sannita, il consigliere di opposizione Capocefalo: “Subito un locale adibito a mensa scolastica”

redazione 7 ore fa

Tredici giovani al fianco dei ciechi e ipovedenti: a Benevento parte il nuovo Servizio Civile dell’UICI

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione: “Ancora nessuna sostituzione dei pini abbattuti su Viale degli Atlantici”

redazione 10 ore fa

Fratelli d’Italia, aderisce l’ex presidente di Ance Mario Ferraro

redazione 12 ore fa

Fugge al posto di blocco dopo un gesto offensivo agli agenti della Polizia Municipale: denunciato 37enne sannita

redazione 16 ore fa

YOLO+ compie 10 anni e racconta la sua storia di visione e comunicazione: serata speciale al teatro De La Salle

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content