fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Una storia che sarebbe certamente tornata utile a Kafka. Ma in realtà è semplicemente una storia tutta italiana. E peraltro già conosciuta nel Sannio. Ma solo fino a un certo punto. Perché sulla vertenza degli ex dipendenti dei Consorzi rifiuti si è scritto tanto. Tanto quante le manifestazioni di protesta portate avanti negli anni dei lavoratori. Estromessi da un sistema fallimentare – quello legato all’emergenza rifiuti in Campania – che prima li ha messi al mondo e poi abbandonati. Contenzioso dopo contenzioso la vicenda arrivava all’attenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. A Strasburgo, finalmente, l’Italia alzava le mani, riconoscendo – nel novembre 2022 -le ragioni dei dipendenti e impegnandosi – a fronte dello stralcio della causa – a corrispondere un risarcimento per l’equo processo e l’applicazione di tutte le sentenze emesse dai tribunali italiani. “Entro tre mesi il governo pagherà tutto” – metteva nero su bianco, in un atto pubblico, l’Avvocatura dello Stato. “Pagamento ed esecuzione delle sentenze – aggiungeva – costituiranno la definitiva risoluzione del caso”. Insomma, il lieto fine. Così almeno sembrava. Perché di mesi non ne sono trascorsi tre bensì dodici. Un anni, Il pagamento non è avvenuto e lo Stato non si è fatto più sentire. Una ulteriore e clamorosa beffa per settantadue famiglie. A riassumere il tutto è il loro legale, l’avvocato Pasquale Biondi: “L’Avvocatura dello Stato, per evitare la condanna dell’Italia in sede di Corte Europea dei Diritti dell’uomo, ha effettuato una dichiarazione unilaterale con la quale si impegnava a pagare i lavoratori entro novanta giorni. Ma non l’ha fatto: una cosa gravissima, una elusione dei trattati internazionali che uno Stato non può permettersi”.

    Ed è sempre l’avvocato Biondi a puntare l’attenzione sul paradosso che caratterizza questa vicenda. Perché qui è lo Stato che viene meno ai propri obblighi. In barba al principio della correttezza, del rispetto delle regole e del senso delle istituzioni: “Parliamo di cittadini che hanno vinto tutte le cause, in ogni sede, dal 2010 a oggi: come possono nutrire ancora fiducia nei confronti delle istituzioni e della giustizia?.

    Comprensibile la delusione e lo scoramento dei lavoratori, che oggi si sentono traditi proprio da quello Stato che a loro impone diritti e doveri. L’auspicio è che dalle istituzioni sannite possa giungere un contributo per la risoluzione della vicenda. Appello che investe innanzitutto i due parlamentari sanniti, entrambi parte della maggioranza di governo (nel video le interviste).

     

    Annuncio

    Correlati

    redazione 2 mesi fa

    La Fp Cgil: ‘Lavoratori ex Consorzi rifiuti, c’è interrogazione della senatrice Camusso’

    redazione 2 anni fa

    Consorzi Rifiuti, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce risarcimento ai lavoratori. Cgil: “Risultato storico”

    redazione 3 anni fa

    Consorzi di Bacino, mancata erogazione emolumenti salariali: sindacati scrivono al prefetto

    redazione 4 anni fa

    Il Consorzio rifiuti dovrà pagare arretrati e contributi ai lavoratori, FpCgil BN soddisfatta per la sentenza del tribunale

    Dall'autore

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

    redazione 3 ore fa

    Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

    redazione 4 ore fa

    Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

    redazione 4 ore fa

    Benevento, a Sant’Angelo a Piesco nuova rottura della condotta: maxi getto d’acqua in strada e pista ciclopedonale allagata

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.