fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, lo studioso Miglietta: “Il processo a Gesù è stato legittimo”

Pubblicato

su

“Il processo a Gesù è stato legittimo”. Queste le conclusioni a cui è giunto Massimo Miglietta professore ordinario dell’Università di Trento e autore di numerose pubblicazioni sul tema, che oggi ha tenuto una conferenza dal titolo “I profili storico-giuridici del processo a Gesù” presso il Dipartimento DEMM dell'Università del Sannio nell'ambito dei numerosi seminari previsti dal Dottorato in “Persone, Mercato e Istituzioni.”

Nell'evidenziare che “la legittimità del procedimento si basa sulla ricostruzione dei profili storico-giuridici riguardanti la cattura, il processo, la condanna e l’esecuzione del Nazareno”, Miglietta fa notare che “il processo, che nasce come strumento di mediazione e di soluzione dei conflitti sociali, è stato in realtà foriero di conflitti ideologici come “la culpa iudaica” estrinsecatasi anche se non in maniera immediata, nell'antisemitismo.”

Insomma, se si osserva la vicenda con occhi analitici, Gesù non sarebbe la vittima di un complotto ordito da Pilato, dai Romani e dai Giudei, ma semplicemente il soggetto passivo di un procedimento giuridico basato sull’intreccio delle norme ebraiche e della procedura repressiva romana ed espletatosi in un certo contesto storico.

Chiaramente le implicazioni derivanti sono particolarmente delicate non solo per le peculiarità dell’imputato e dei capi d’accusa ma anche per le questioni filologiche e teologiche connesse all’uso dei Vangeli come fonti storiche.

Nel corso dell'incontro è stato conferito il Premio “Anna De Sio” per la miglior tesi di laurea magistrale in argomento storico-religioso a Costanza Pulcini, laureatasi in Scienze delle religioni all'Università di Padova con una tesi relativa al contesto socio-antropologico e culturale dell'India dal titolo “Quel che resta della casta”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Calvi la registrazione ufficiale dell’Inno della GMG 2023 voluto da papa Francesco

redazione 6 giorni fa

‘Via della fede di San Pio’: Benevento entra nel Cammino religioso riconosciuto dal Ministero del Turismo

Christian Frattasi 2 mesi fa

La pace come diritto di tutti: al Comunale la tavola rotonda tra Caritas e istituto ‘Alberti’

redazione 3 mesi fa

Solennità dell’Annunciazione del Signore, il 25 e il 26 marzo riapre la Chiesa della Santissima Annunziata

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 29 minuti fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 47 minuti fa

Dimensionamento scolastico, i sindacati: ‘Auspichiamo convergenza su piano quanto più razionale ed efficace’

redazione 3 ore fa

Liceo Artistico, inaugurata l’undicesima edizione del Festival dell’Arte

Primo piano

Christian Frattasi 13 minuti fa

Talento e competenza: alla studentessa Mariolina Salerno il Premio ‘Donna Domani’ della Fidapa

redazione 24 minuti fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 29 minuti fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 3 ore fa

Estorsione e minaccia a pubblico ufficiale: divieto di dimora per un residente ad Arpaia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content