Home CULTURA Mezzo milione di presenze per Benevento Città Spettacolo. Sorride anche il commercio

Mezzo milione di presenze per Benevento Città Spettacolo. Sorride anche il commercio

L'assessore Ambrosone: "Introiti ingenti ai commercianti coinvolti". Riconfermato il direttore artistico Giordano

Circa 500mila presenze a Benevento provenienti da tutta la Campania, dal Nord Italia, dalla Puglia in sette giorni, 80mila visite in un mese sul sito di Città Spettacolo, circa il 50% in più di fatturato per le imprese commerciali coinvolte, sold out per tutti gli eventi in programma, migliaia di visualizzazioni sulla pagina Facebook.

Sono i numeri della XXXVII edizione di Città Spettacolo abbinata quest’anno all’evento enogastronomico “Il Crudo e il Cotto”, snocciolati durante la conferenza stampa di chiusura, svoltasi nel pomeriggio al Teatro De Simone, alla presenza, tra gli altri del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore regionale allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo, Corrado Matera, a cui l’assessore alla Cultura e al Turismo di Benevento, Oberdan Picuci ha chiesto “di dare attenzione e visibilità alla città di Benevento.”

“E’ un successo che sta nei fatti rafforzato anche dai numeri dei contatti sui social network – ha detto Picucci, che nel corso dell’incontro con la stampa ha rinnovato il mandato di direttore artistico del festival per il prossimo anno a Renato Giordano – per l’intuizione e l’abilità con cui ha creato un evento che è stato un grande momento di promozione turistica dell’entroterra campano con la cultura che esce dalla nicchia per essere fruita dalla massa”.

Soddisfatto Giordano che ritiene “la capacità di adeguarsi alle esigenze della gente e di stare al passo coi tempi” il segreto di questo successo “che – ha detto – ha portato di nuovo la gente per le strade di Benevento. “Il contrario significherebbe essere diventati vecchi dentro”, ha chiosato il direttore artistico, mettendo un punto anche alle critiche e alle polemiche susseguitesi nei giorni precedenti l’evento.

Riuscito e soddisfacente l’abbinamento con l’evento “Il Crudo e il Cotto”, secondo l’assessore alle attività produttive, Luigi Ambrosone, che ha portato introiti ingenti ai commercianti coinvolti.

Unire patrimonio culturale e vocazioni territoriali sarebbe la direttrice da seguire per la promozione turistica e territoriale, secondo l’assessore regionale al ramo, Corrado Matera, che ha espresso il proprio plauso per la visione portata avanti in questa edizione di Città Spettacolo che si allinea con la prospettiva della Regione di creare in prospettiva il “Sistema Turistico Campania”, che pone al centro le aree interne e le sue immense potenzialità.

“L’evento di Benevento e il successo ottenuto – ha detto Matera – dimostra che è questa la linea futura per lo sviluppo territoriale.”

Articolo precedenteBiblioCorto, dal 21 settembre riciclo dei libri: compri un romanzo, ne leggi cinque
Articolo successivoBuzzegoli risponde a La Mantia: il Benevento pareggia con la Pro Vercelli e resta imbattuto

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here