fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Bosco (Uil): “Tagliare le Province costerà di più rispetto al tenerle in piedi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il segretario generale aggiunto della Uil Avellino/Benevento, Fioravante Bosco, continua a sostenere che tagliare le province, alla fine, costerà più di quanto sarebbero costate per tenerle in piedi.

Difatti – scrive in una nota – siamo nella situazione per cui vi è personale in esubero, che nella migliore delle ipotesi sarà sballottato tra comuni e regioni, risorse tagliate e servizi sospesi, dall’assistenza ai disabili all’ordinaria manutenzione delle strade e degli edifici scolastici. Questi sono solo alcuni dei problemi che si trascinano insoluti da quando si è deciso di abolire le province. E’ una riforma sbagliata, quella ideata da Delrio (il sottosegretario che l’ha promossa), e di cui si vanta il governo Renzi.

Se si sentono i fautori dell’abolizione delle Province, sembra che tutto vada per il meglio in quanto “finalmente” viene eliminato un ente “inutile e costoso”. A niente sono serviti i richiami a una analisi più attenta, che pure andava fatta, anche tenuto conto che in Europa vi sono analoghi livelli istituzionali sovraccomunali (in Francia vi sono i circondari).

Né è valso il richiamo – prosegue il comunicato – a essere più cauti sul personale, che viene considerato come qualcosa da buttare via o trasferire in altri enti. Ancora oggi non si sa che fine dovranno fare i poliziotti provinciali, che pure hanno competenze specifiche in materia ambientale.

La riforma Delrio prevede che siano le Regioni ad accollarsi la riorganizzazione del personale provinciale, ad assumersi ruolo e funzioni finora appartenenti alla Provincia. Ma sino a oggi, sono poche quelle che lo hanno fatto, e – facendolo – sono finite per accollarsi enormi difficoltà di bilancio. Perché dare copertura al costo dei servizi è impresa sempre difficile, a causa dei tagli operati dalle leggi di stabilità.

Si diceva che, abolendo le Province, si sarebbero ridotti i costi, che ci sarebbe stato un risparmio notevole. Il governo Renzi – conclude Bosco – si è accorto che manca un miliardo di euro. Non solo, ma alla fine della partita, tra aree metropolitane da far decollare e regioni a corto di cassa, l’abolizione delle Province ci costerà il doppio di quanto si voleva risparmiare.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 2 anni fa

Benevento, delegazione della Uil Polizia incontra il nuovo questore Trabunella

redazione 2 anni fa

Ciclo rifiuti: Cgil, Cisl e Uil unite per una nuova vertenza provinciale

redazione 2 anni fa

L’Ecosistema d’argento: un’economia silver che faccia da volano alla crescita economica e sociale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 13 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 13 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 14 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content