fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Ciclo rifiuti: Cgil, Cisl e Uil unite per una nuova vertenza provinciale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A seguito di ben due richieste di incontro, indirizzate Al Presidente della Provincia di Benevento Avv. Nino Lombardi, Al Presidente dell’Ato Rifiuti Dott. Pasquale Iacovella, Al Responsabile Tecnico Ato Rifiuti Ing. Massimo Romito, All’Amministratore Unico Samte srl
Avv. Domenico Mauro e, per conoscenza al Sig. Prefetto di Benevento e all’ On. Bonavitacola del Consiglio Regionale, le Segreterie Sindacali Provinciali Confederali e di Categoria di CGIL, CISL e UIL di Benevento hanno sollecitato, ad oggi senza alcun riscontro, la convocazione di un tavolo sindacale sul tema della gestione del ciclo dei rifiuti, dopo le varie informazioni apprese a mezzo stampa, circa le intenzioni di spacchettare l’ indotto offrendo parte della gestione ai privati”. Così in una nota unitaria Cgil, Cisl e Uil.

“A farne le spese, come sempre – spiegano -, sono i lavoratori e le lavoratrici che, seppur direttamente impegnati e destinatari di eventuali scelte politiche calate dall’ alto, vengono intenzionalmente lasciati ai margini del processo decisionale provocando così uno stato di incertezza, inquietudine e malcontento nei confronti di coloro che, in realtà, sono i veri protagonisti della raccolta dei rifiuti: i lavoratori. Devolvere ai privati un servizio che spetta, di norma, ad una pubblica azienda già costituita e, per di più, recentemente emersa dalla fase debitoria come la Samte, significa gettare al macero anni di sacrifici e azioni tesi a rimettere in moto questa stessa Azienda svilendone la missione originaria, atteso che anche le maestranze e la forza lavoro, provenienti dallo Stir di Casalduni, in attesa dei lavori di completamento, possono essere impiegate per un tipo di economia circolare interamente gestito dal pubblico, garantendo qualità dei servizi, il lavoro degli addetti e, non di meno, scongiurare i potenziali aumenti tariffari normalmente impressi dall’ imprenditoria privata.

Queste le ragioni che muovono in maniera unitaria l’ azione sindacale – concludono -, la stessa unità di intenti che manca in tutta evidenza nella politica istituzionale e di governo del settore, in evidente stato di confusione, per cui chiediamo a gran voce l’ apertura di un tavolo di confronto utile a chiarire le idee di chi lavora e di chi, come i cittadini, contribuisce alle spese”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

Reinternalizzazione dei servizi della sanità, la Cisl: ‘Aprire subito i tavoli di confronto’

Antonio Zamparelli 5 mesi fa

Sanità e autonomia differenziata: la Cgil sannita si prepara all’evento nazionale

redazione 5 mesi fa

Seam e ciclo rifiuti, Agostinelli a Cacciano: “Dal Pd solo sciacallaggio politico”

redazione 5 mesi fa

Bocciatura Seam e gestione ciclo rifiuti, Cacciano (Pd): ‘Fallimento senza appelli’

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Oltre 700 studenti per il primo giorno del Social Film Festival Artelesia 2023

redazione 43 minuti fa

Danni all’agricoltura, l’assessore Caputo accoglie l’allarme dei sindaci: “Avviate procedure per accertamento danni”

redazione 47 minuti fa

Apice, ‘La rievocazione delle Lavandaie’ ad ArTelesia. Il corto consegnato ai funzionari Unesco

redazione 1 ora fa

Cillo e la filiera Sannio sul podio del The Golden Steak, il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

Primo piano

redazione 1 ora fa

Cillo e la filiera Sannio sul podio del The Golden Steak, il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

redazione 3 ore fa

Al ‘San Pio’ scelto il nuovo direttore di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso: incarico a Maria Gabriella Coppola

redazione 4 ore fa

Ceppaloni, il castello apre le porte: si cercano gestori

redazione 5 ore fa

Vicenda miasmi, Mastella: “Asl conferma che non c’è pregiudizio per la salute umana”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content