fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Magnagrecia: dall’enogastronomia e dal mondo rurale la risposta alla crisi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Abbiamo tutto dalle ricchezze eno-gastronomiche alle bellezze naturalistiche, dai grandi patrimoni storici alle risorse umane”. Il coro è unanime, non sono solo le parole degli organizzatori. Giovani che hanno scelto giovani per raccontare un antico e straordinario territorio come la Magna Grecia, testimonianza ancora viva di un Sud che può farcela a riscattarsi da tutto ed anche dal momento di difficoltà che vive l’intero Paese.

Con questa consapevolezza si è aperta la kermesse lo scorso 19 aprile assieme ai presidenti dell’UNPLI Campania e Salerno, Mario Perrotti e Mario De Julis, al primo cittadino di Eboli, Martino Melchionda ed il primo cittadino di Casalbuono, Attilio Romano.
E così è continuata accogliendo – di volta in volta – nello spazio centrale destinato ai talk e agli show-cooking, assieme agli chef Cristian Torsiello, Vitantonio Lombardo e Antonello Martuscelli, coordinati dalla giornalista enogastronomica Antonella Petitti.

Il progetto dedicato al gusto e al turismo firmato da Tanagro Legno Idea di Giuseppe Lupo e da Goi Comunicare di Alfonso Paoletta e Bruno Avagliano, ha raccontato – durante lo scorso week-end – soprattutto una provincia fatta di piccole realtà e di piccole produzioni che, in quanto tali, hanno bisogno di dare spazio alle persone per poter continuare a vivere e di conseguenza assicurare la sopravvivenza al grande patrimonio culturale dell’entroterra italiano.

Di grande interesse anche i panel test a cura di Gennaro De Luna dedicati agli oli della DOP Colline Salernitane ed i laboratori di approccio degustazione al vino a cura del sommelier Andrea Moscariello, che ha anche animato una temporary enoteca con una selezione dei migliori vini italiani.

“Guardiamo già avanti, sperando di riuscire a costruire un futuro a Magnagrecia. Ci piacerebbe immaginarla itinerante, magari attraverso quei piccoli borghi e paesi che hanno fatto grande la Magna Grecia. Questo ci permetterebbe di accendere i riflettori su più territori e tradizioni, dando man forte anche alle numerose Pro Loco che in questa prima edizione ci hanno sostenuto nonostante le difficoltà”, concludono gli organizzatori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

“Sannio da Gustare”, da progetto a rete d’impresa per promuovere le eccellenze del territorio

redazione 2 mesi fa

Degustazione di vini Fontanafredda abbinati ad eccellenze spagnole, l’evento allo Strega Foyer di Benevento

redazione 5 mesi fa

Triodiversità: un viaggio tra storie, sapori e profumi del Taburno raccontati da esperti del gusto

redazione 5 mesi fa

Guardia Sanframondi sposa il turismo green con la “Carta del Turista Enogastronomico Sostenibile”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content