fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’umile e il sublime: la cartapesta di Perino e Vele

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(di Marco Napolitano) I risvolti che l’arte della scultura ha conosciuto nel corso del Novecento hanno risentito dell’inevitabile paragone con la “sorella” più prestigiosa, la pittura. D’altronde, almeno per quanto concerne il secolo scorso, è indubbio il percorso maggiormente tormentato e faticoso della prima rispetto alle felici soluzioni e avventure della seconda.

E proprio di fronte ad un tale scenario, la reazione dell’esercizio plastico, precedentemente rallentato nelle sue fughe dai propri mezzi espressivi, più rigidi e vincolanti per sua stessa natura, ha rappresentato il motivo trainante di un vertiginoso viaggio votato alle sperimentazioni più ardite, tali da forzare il concetto stesso della ricerca plastica tradizionalmente intesa e capaci di polverizzare il fardello della retorica idea ottocentesca della scultura come statua o monumento. Il dibattito rinnovato intorno al problema ha spinto artisti d’ogni estrazione culturale a misurarsi con espedienti disparati, investendo soprattutto nella scelta dei materiali più diversificati e lontani da quelli nobili della tradizione (il marmo, il bronzo), leitmotiv delle ricerche scultoree dalla metà del secolo scorso in poi.

Perino & Vele, escono da questo solco tracciato dalle novità proposte attraverso decenni di innovazioni, sia per quanto riguarda i contenuti che per la scelta ponderata della veste materica a cui affidarne la trasmissione. La ricerca di Emiliano Perino (New York, 1973) e Luca Vele (Rotondi, 1975) si orienta sin dall’alba del fortunato sodalizio, consacrato nell’arte e nell’amicizia tra i banchi del Liceo Artistico di Benevento, verso l’utilizzo dei comuni fogli di giornale, che diventano la materia portante dei propri lavori; la cartapesta è materiale umile e prestigioso insieme, “povero” ma versatile, capace di veicolare molteplici significati. Fattore non meno decisivo che ha orientato la scelta artistica del duo campano è la lunga tradizione popolare in cui la cartapesta è profondamente radicata, dove è resa come lo strumento più popolare della duttile creatività artigianale.

Un’altra componente giustifica le geniali creazioni in cartapesta: la sottile dimensione ludica che si accompagna all’irriverente ironia cui le creazioni si prestano. Le stranianti costruzioni “giocano” con l’osservatore, non più passivo voyeur ma attore decisamente impegnato sulla scena dell’arte, dove è chiamato ad interagire con quelle opere, da guardare ma soprattutto da attraversare, addirittura da toccare, come elementi consueti della vita d’ogni giorno, giocose presenze appartenenti alla scena quotidiana ma investite dalla trasformazione eccentrica in cui la carta dei quotidiani è indiscussa protagonista.

I due artisti lavorano il materiale con perizia artigianale: pile di giornali, rigorosamente catalogate per colore, carte umili e consunte dall’uso, sono accuratamente stipate nello studio di Rotondi, il piccolo centro al confine tra le province di Benevento e Avellino, dove subiscono il processo di trasformazione in una tenera poltiglia, cui si conferisce nuova forma attraverso formelle metalliche, così da creare moduli da assemblare e comporre nella rielaborazione di oggetti di dominio comune: divani, tende canadesi, vasche da bagno, storiche Fiat 500 (ce ne sono quattro rivestite di un manto soffice di cartapesta, nell’installazione A subway è chiù sicura, nella stazione metropolitana Salvator Rosa di Napoli).

La vena ironica, il sicuro lavoro sui codici della tradizione della scultura, memore di suggestioni diverse, dal gigantismo di un campione della Pop come Oldenburg alla teatralità dell’arte povera, suggeriscono un carattere ibrido del proprio operare, ma intimamente connesso alle contraddizioni e alle incertezze del presente, nella convinzione che “la creatività è ludica, ma non solo. Il nostro lavoro apparentemente sembra solo giocoso ma rivela anche tematiche sociali dal carattere tragico”. La scultura di Perino & Vele è anche scultura di storia, capace di spingere la reazione del fruitore oltre il puro divertimento visivo e anzi forzando l’apparente contraddizione tra l’irriverenza e il denso contenuto concettuale, addentrato nei temi più brucianti della tragica attualità.

È il caso di Kubark, mostra che dà forma all’orrore del nostro tempo, le torture del carcere iracheno di Abu Ghraib, al centro di uno scandalo nel 2004 balzato alle cronache per le sevizie cui erano sottoposti i detenuti. E Porton Down, dal famigerato centro di ricerche britannico dove vennero utilizzati animali per testare armi chimiche, che riflette drammaticamente sulle crudeli sperimentazioni a scopo militare cui, da sempre, vengono sottoposti gli animali.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 6 giorni fa

‘Io e il Vento’, alla Galleria Bosco di Benevento la mostra dedicata a natura e vita della pittrice sannita Patrizia Pansi

redazione 2 mesi fa

A Ginestra degli Schiavoni completato il restyling della statua di Sant’Antonio da Padova

redazione 3 mesi fa

Gabriel Garko a Rione Libertà e il Gran Ballo Ottocentesco in centro chiuderanno la rassegna ‘Liber Fest’

redazione 4 mesi fa

Benevento: a gennaio inizia ‘LiberFest’, la nuova rassegna ideata da Renato Giordano

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Settimana della Croce Rossa: il messaggio del sindaco di Telese Terme

redazione 7 ore fa

Nella Chiesa di Piana Romana una messa in ricordo del senatore Izzo

redazione 7 ore fa

Mastella e Palladino: “Benevento beneficiaria di 2,5 milioni per la costruzione di asili nido”

redazione 10 ore fa

Lavori al Malies, Megna e Miceli chiedono accesso agli atti

Primo piano

redazione 7 ore fa

Mastella e Palladino: “Benevento beneficiaria di 2,5 milioni per la costruzione di asili nido”

redazione 10 ore fa

Lavori al Malies, Megna e Miceli chiedono accesso agli atti

redazione 13 ore fa

Matera (Fdi): “Dal ministero della Cultura 4 milioni per il recupero del compendio ecclesiale del centro storico di Sant’Agata de’ Goti”

redazione 14 ore fa

Torrecuso, Angelino Iannella rompe gli indugi: “Mi candido a sindaco”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content