L’egittologo e archeologo egiziano di fama mondiale, Zahi Hawass, sarà il prossimo mese a Benevento. Sabato 13 maggio, alle ore 11, nel Salone delle Conferenze della Prefettura...
L’Associazione Culturale Benevento Longobarda comunica che da sabato 13 febbraio inizieranno i laboratori di archeologia sperimentale e di duellistica, finalizzati all’approfondimento di alcuni aspetti importanti della...
Il sito dei Santi Quaranta riapre alle visite organizzate in occasione delle feste natalizie e dopo i problemi derivanti dall’alluvione del mese di ottobre. Il sito...
“Il 19 e il 20 novembre per le “Mattinate Fai Scuole” gli alunni del liceo scientifico Rummo hanno potuto visitare il sito dei Santi Quaranta, da...
GUARDA VIDEO Ci sarà anche il complesso archeologico dei Santi Quaranta di Benevento nel progetto nazionale “Mattinate Fai per le Scuole – Una visita a misura...
Il Comitato Civico “Castelvetere Viva”, operante per la tutela del sito archeologico di Castelvetere in Val Fortore, fa presente quanto che lungo il tracciato del metanodotto...
Studenti lituani fanno luce sulla grande basilica dell’antica Telesia. Al termine di una nuova campagna di scavo si delinea con rigore scientifico l’importante edificio, cuore della...
Il cratere di Assteas partirà per l’Expo ma il suo fascino resterà nel Sannio. Il “vaso più bello del mondo” che racconta il ‘ratto d’Europa’ lunedi...
La Lithuanian University di Vilnius e l’Ateneo del Sannio hanno firmato un accordo Erasmus Traineeship per l’attivazione di una Summer School dal titolo: “Redescovering European Roots:...
Una vera e propria città di età tardo-antica sovrapposta a insediamenti di epoca romana e addirittura risalenti all’età di bronzo insiste nell’area intorno all’Ospedale Fatebenefratelli di...
Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, nel prendere parte alla inaugurazione della mostra archeologica “A casa di Europa. Storie del cratere di Assteas”, realizzata...
Un bagliore splendente di architettura medioevale sedimentata. Queste le parole dell’Architetto Vincenzo Vallone che ritornano nelle pagine de Il Giardino Archeologico Telesino. Prosegue, infatti, il ciclo...
Prosegue il ricco programma di eventi santagatesi previsti nell’ambito di “Caudium Festival Park”, brand territoriale tra innovazione arte, musica e laboratori del gusto per la promozione...
Le temperature quasi invernali e la pioggia, che ha concesso solo qualche ora di tregua tra uno scroscio e l’altro, non hanno fermato i visitatori che...
Con una nota ufficiale della Soprintendenza ai Beni culturali di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno indirizzata al sindaco di Montesarchio, Franco Damiano, viene comunicato il rientro...
” Il territorio di San Lorenzo Maggiore è stato abitato sin dalla preistoria.Ne sono testimonianza i diversi ritrovamenti che nel XIX e XX secolo, sono stati...
Il Distretto ad Alta Tecnologia per le Costruzioni sostenibili STRESS, in collaborazione con l’ITABC-CNR, il prossimo 15 gennaio, realizzerà un rilievo laser di tutta l’area di...
Pochi giorni ancora separano Sant’Agata de’ Goti e il vaso di Assteas “Ratto d’Europa”. Quel vaso coperto e custodito, per secoli, dalla terra, nella necropoli dell’antica...
Domenica 21 dicembre si svolgerà a Telese Terme l’inaugurazione della torre medioevale e dell’area archeologica circostante, a conclusione dei lavori di restauro e di messa in...
Divulgare e costruire un approccio e una metodologia interdisciplinari per valorizzare i beni culturali:è questo l’obiettivo dell’associazione italiana di archeometria, presieduta da Carmine Lubritto, che ha...