fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Il giardino archeologico telesino, la presentazione alla Pro Loco Telesia con Vincenzo Vallone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un bagliore splendente di architettura medioevale sedimentata. Queste le parole dell’Architetto Vincenzo Vallone che ritornano nelle pagine de Il Giardino Archeologico Telesino. Prosegue, infatti, il ciclo di incontri di presentazione del Testo edito in occasione della inaugurazione del complesso monumentale lo scorso mese di dicembre.

Appuntamento sabato 2 maggio alle ore 18.30 presso la sede della Pro Loco Telesia in Piazza Minieri.

Le tappe del recupero della zona archeologica telesina raccontate grazie ai contributi, inseriti nel volume, del primo cittadino di Telese Terme Pasquale Carofano, di Giovanni Liverini, Antonio Salerno, Felice Casucci, Simone Di Mauro, Luigi Di Cosmo, Michele Selvaggio, Maria Grazia Porceddu, Agostino Buonomo, Tonino Conte e dell’Istituto Telesi@, oltre che dai versi di Angelo Raffaele Scetta e dello stesso Vincenzo Vallone, con la partecipazione al coordinamento di Tiziana Selvaggio.

Il libro descrive, grazie alle collaborazioni dei diversi studiosi e alle ricerche che hanno preceduto l’intervento, le opere che sono state restaurate, come il Portale d’ingresso in ferro e copertura di cristallo, la Chiesa Cattedrale, in cui sono visibili le assisi di fondazione dell’abside centrale e laterale a ovest della Cattedrale della Diocesi di Telese, la Torre, che è di grande impatto nella sua configurazione essenziale, con la varietà compositiva e cromatica dei fronti, sottolineata da una accesa fantasia decorativa, l’Agorà, il piccolo spazio circolare con un diametro di 10 metri per gli incontri all’aperto.

Un dialogo continuo tra la memoria e il presente, un punto di rifermento dal quale ripartire per costruire le basi per lo sviluppo culturale della nostra comunità. Al termine dell’incontro, presentato dal Giornalista Gianluca Brignola, un momento conviviale con la tradizione telesina.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Paduli, gli alunni studiano il patrimonio storico: due giorni tra teoria e pratica

redazione 2 mesi fa

Benevento: da piazza Sabariani riaffiorano sepolture romane e medioevali, ma anche una domus con mosaici

redazione 4 mesi fa

Reperti archeologici lungo l’Alta Velocità: un santuario con materiale votivo a Ponte, una villa romana a Solopaca

redazione 1 anno fa

Sardisco (Pro Loco Telesia) eletto nell’Unpli Campania: gli auguri del sindaco di Telese

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 7 ore fa

Rubano (FI): “Alla Provincia opposizione costruttiva, ma confronto doveroso. Sì a un Tavolo permanente per l’agricoltura”

redazione 7 ore fa

Frecciargento 8300, l’associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro chiede il ripristino dell’orario originale

redazione 7 ore fa

Linea Benevento-Roma: ripristinata corsa del mattino

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 7 ore fa

Frecciargento 8300, l’associazione Pendolari Sannio-Terra di Lavoro chiede il ripristino dell’orario originale

redazione 11 ore fa

Benevento, detenuta aggredisce due agenti. SAPPE: “Serve una risposta forte dello Stato”

redazione 12 ore fa

Al San Pio arrivano il videodermatoscopio e la cabina di fototerapia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content