fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Giornata Mondiale dell’Ambiente. SEA, celebrazione all’insegna della Green Economy

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Stimolare in tutto il mondo la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e incoraggiare attenzione politica e azioni in grado di supportare uno sviluppo giusto e sostenibile partendo dai giovani. Con questo obiettivo anche l’Università degli Studi del Sannioi celebra la 40esima Giornata Mondiale dell’Ambiente, come spiega Filippo Bencardino.

    Secondo il rettore dell’Ateneo Sannita, infatti, sensibilizzare i giovani è "opportuno e necessario al fine di sviluppare una nuova cultura e un nuovo stile di vita che consideri l’ambiente non soltanto un contenitore da utilizzare. E’ dunque fondamentale – ha concluso – che l’uomo si renda conto che non può dominare la natura".

    Istituita dall’ONU nel 1972, durante la Conferenza di Stoccolma, nella quale venne stilato il Programma Ambientale delle Nazioni Unite, la giornata è incentrata, quest’anno, sulla Green Economy applicata intorno a ciascuno di noi al fine di evitare il devastante impatto ambientale incontro al quale stiamo andando. Un fenomeno da arginare attraverso l’uso dei fossili.

    Una teoria sostenuta dal professor Maurizio Sasso, docente di fisica tecnica industriale presso l’Unisannio. A suo parere ciò che conta è "trovare dei modelli che riescano ad ottimizzare da un lato le esigenze di progresso di cui le società avanzate necessitano, e dall’altro il fatto incontrovertibile che le risorse vanno via via depauperandosi".

    Un’economia, dunque, in cui la crescita del reddito e dell’occupazione devono essere guidate da investimenti pubblici e privati ??che mirino alla riduzione dell’inquinamento, all’aumento delle energie rinnovabili e all’efficienza delle risorse evitando la perdita di biodiversità.

    Una politica che dovrebbe tradursi in una maggiore equità e benessere sociale, mediante il ridimensionamento dei rischi ambientali e le catastrofi ecologiche. Ma cosa significa tutto questo per ciascuno di noi? O meglio in quale direzione è opportuno andare? Stando alla riflessione del professor Sasso, la vera grande energia rinnovabile è l’intelligenza umana ed è su quello che bisogna puntare, mediante la formazione di specifiche professionalità.

    Una giornata, quella celebrata alla SEA, che vuole responsabilizzare i cittadini affinché diventino agenti del cambiamento con la convinzione che nonostante la terra versi in cattive condizioni, è ancora possibile agire.

     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Alberto Tranfa 4 settimane fa

    Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

    redazione 4 settimane fa

    Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

    Alberto Tranfa 4 settimane fa

    Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

    redazione 1 mese fa

    San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

    Dall'autore

    redazione 1 ora fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    redazione 11 ore fa

    Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

    redazione 12 ore fa

    I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

    Giammarco Feleppa 12 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    Primo piano

    redazione 1 ora fa

    Wg flash 24 del 9 luglio 2025

    Giammarco Feleppa 12 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 15 ore fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 15 ore fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.