fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Projenia, a metà ottobre al via laboratori del progetto “Ora che ho perso la vista ci vedo di più”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A partire dalla metà di ottobre entra nel vivo il progetto “Ora che ho perso la vista ci vedo di più” presso la sede operativa del partner di progetto UNIVOC di Benevento.

Gli interventi laboratoriali saranno i seguenti:

  • “Incontri di sostegno alla genitorialità” che avrà quale scopo principale quello di fornire alle famiglie informazioni e suggerimenti riguardanti le modalità di approccio ai bambini ciechi o ipovedenti, differenziandole in base alle diverse fasce d’età, ma soprattutto quello di creare un gruppo di genitori, come una rete di relazioni, intesa sia come capacità di comunicare, sia di supportarsi nei momenti di bisogno, sia di vivere in tranquillità e insieme i momenti di vita quotidiana;
  • “Laboratorio post-scolastico “uno sguardo al presepe e il “Laboratorio post-scolastico “creazione delle 4 stagioni”, verranno svolti negli orari pomeridiani e potranno prender parte tutti i bambini degli Istituti Scolastici della Regione Campania di ogni ordine e grado. Esso mira in special modo alla mobilitazione creativa; l’uso dunque di far combaciare l’attività motoria del movimento con la creatività, in un’ottica formativa e inclusiva;
  • “Corso di ginnastica dolce” rivolto agli adulti e ai bambini, è finalizzato all’orientamento, alla cura della persona e della postura sbagliata che i ciechi e gli ipovedenti tendono ad assumere a causa della perdita dell’equilibrio e della compressione muscolare, con conseguente doloroso schiacciamento vertebrale. I destinatari dell’iniziativa verranno condotti in un percorso di salute e sviluppo della persona improntato sull’idea che ognuno di noi possa imparare ad ascoltare il proprio corpo e le sue necessità.

Grande soddisfazione della Projenia SCS nella persona del presidente Luca Mauriello e di tutto lo staff tecnico di progetto, il quale, in una nota espressa, evidenzia che lo svolgimento delle attività verteranno principalmente sull’inclusione sociale, culturale e formativa di non vedenti e/o ipovedenti, offrendo un valido supporto alle famiglie, giovani e minori, attraverso interventi innovativi e formativi. Tutto ciò sarà possibile grazie alla creazione di una rete sinergica tra più attori che opereranno per sviluppare nei soggetti con disabilità visiva, sulla base delle loro autonomie, occasione di momenti di incontro attraverso la “socializzazione” del proprio handicap visivo.

Per partecipare alle attività in programma, basterà collegarsi al sito https://www.projeniawork.net/ nell’area “PROGETTI” e scaricare l’avviso pubblico di ciascun laboratorio sopraindicato.

Il modello di domanda va compilato trasmesso o a mezzo mail: staff@projeniawork.net e/o all’indirizzo PEC: projenia@pec.it, entro e non oltre il 10 ottobre 2022.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 1 settimana fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 1 settimana fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

redazione 3 settimane fa

Tredici giovani al fianco dei ciechi e ipovedenti: a Benevento parte il nuovo Servizio Civile dell’UICI

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 11 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content