fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

La barbera sannita protagonista all’evento ‘Aspettando Vinitaly’ dell’AIS milanese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La barbera sannita pronta ad affascinare Milano. Il misterioso vitigno a bacca rossa, coltivato in particolar modo nelle campagne della Valle Telesina e tradizionalmente vinificato soprattutto dai produttori castelveneresi, sarà protagonisto dell’evento ‘Aspettando Vinitaly’ promosso dalla delegazione di Milano dell’Associazione Italiana Sommelier, guidata da Hosam Eldin Abou Eleyoum. Parliamo di una delle delegazioni più importanti d’Italia, che vanta 2.000 soci.

Appuntamento di grande interesse, in programma venerdì 13 aprile (ore 21) nella cornice del ‘The Westin Palace’, celebre hotel immerso nel cuore della metropoli milanese. Come succede da diversi anni, alla vigilia dell’appuntamento del ‘Vinitaly’ – il salone internazionale dei vini e dei distillati, in programma da domenica 15 a mercoledì 18 aprile – la delegazione milanese dell’Ais propone una serata dedicata alle chicche enologiche che si possono degustare alla rassegna veronese: un invito ad andare oltre i soliti calici, per scoprire prodotti meno celebrati ma in grado di stupire. Protagonista della serata saranno quest’anno i vini ottenuti dal barbera sannita, con la degustazione condotta da Guido Invernizzi, sommelier particolarmente apprezzato e seguito per la sua ampia conoscenza delle produzioni enologiche italiane ed estere.

L’importante serata di venerdì si concretizza soprattutto grazie alla passione di Guido Invernizzi, che nello scorso mese di febbraio è stato nel Sannio proprio per guidare una degustazione di vini barbera organizzata dal Comune di Castelvenere e dalla delegazione di Benevento dell’Associazione Italiana Sommelier, con il supporto di ‘Sannio Way’, società di consulenza e servizi enologici.

«A Guido Invernizzi – dichiara il sindaco di Castelvenere, Mario Scetta – non possiamo che dire grazie per l’attenzione mostrata verso il nostro territorio. L’importante seguito milanese dell’incontro organizzato a Castelvenere mostra con grande evidenza il forte appeal che riscuotono i vini ottenuti da questo vitigno particolarmente misterioso, che a quanto sembra paga molto lo scotto di essere accomunato, ma solo nel nome, al più conosciuto vitigno piemontese. Questo aspetto emerse con forza anche durante la degustazione che si svolse nella sala consiliare del Comune. Gli incontri come questo in programma a Milano, oltre a far conoscere le grandi potenzialità dei vini barbera, rappresentano una grande occasione anche per raccogliere informazioni e punti di vista utili e indispensabili, a mio avviso, per affrontare in modo deciso questo problema di identità, che crea sicuramente una confusione che ovviamente rende ancora più difficile comunicare il prodotto».

«Oltre a Guido Invernizzi, come rappresentante dell’Ais sannita – aggiunge Mariagrazia de Luca, guida delle delegazione di Benevento – ringrazio la dinamica guida della delegazione milanese. L’amico Hosam ha prontamente recepito l’invito a dare risalto ai vini barbera in uno degli appuntamenti più attesi dalla sua delegazione. Per i colleghi sommelier della Lombardia la serata di ‘Aspettando Vinitaly’ offrirà l’opportunità di aggiungere un altro piccolo tassello nel grande mosaico della loro conoscenza del mondo vinicolo. Per noi del Sannio, invece, questa serata rappresenta anche il premio di un impegno continuo condotto per portare alla ribalta le nostre produzioni enologiche, anche quelle considerate “figlio di un Bacco minore”.

Sulle potenzialità della barbera – il femminile è d’obbligo in questo caso – ne siamo da tempo convinti, per questo siamo sempre pronti ad ogni chiamata che giunge dal mondo della produzione e delle istituzioni per continuare nella nostra mission di comunicare questi vini, tipici e immediatamente riconoscibili, fortemente interpretativi del territorio».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 1 settimana fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 2 settimane fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 4 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Orgoglioso del lavoro sul territorio. Con il sostegno di Tajani continuiamo a far crescere il partito”

redazione 3 ore fa

Regionali, tour del Pd in tre comuni sanniti

redazione 3 ore fa

“Quale futuro per il Sannio?”, martedì Campania Popolare incontra i cittadini

redazione 5 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Primo piano

Gianrocco Rossetti 28 minuti fa

Regionali, NdC con Fico e Manfredi fa il pieno di fedelissimi e presenta i suoi candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano

redazione 5 ore fa

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

redazione 23 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content