fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

I.I.S.”Fermi” di Montesarchio, successo per il progetto di ‘alternanza scuola lavoro’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Con l’esposizione dei prodotti realizzati dai 178 alunni delle classi terze dell’istituto “E. Fermi” di Montesarchio durante il percorso di Alternanza Scuola Lavoro “Alt Fermi – la parola agli artigiani” svoltosi dal 30 aprile al 7 maggio scorso in collaborazione con la Cna di Benevento, si è chiuso il villaggio dell’artigianato allestito presso l’edificio scolastico caudino.

    Giorni intensi, pieni di lavoro e di condivisione durante i quali ogni studente è stato impegnato in 48 ore di attività laboratoriali precedute da 22 ore totali di formazione sulla legislazione del lavoro e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

    Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico, Giulio De Cunto, per la riuscita dell’esperimento che ha capovolto le dinamiche dell’alternanza, prevista anche per i licei dalla Buona Scuola, con l’obiettivo di far emergere competenze trasversali: sono state, infatti, le aziende a spostarsi e nove maestri artigiani del Sannio hanno trasmesso ai ragazzi con maestria e sapienza l’arte del progettare e creare manufatti.

    Ceramica tradizionale e sperimentale, lavorazione del feltro, sartoria, liuteria, bioarchitettura, artigianato tecnologico, fiorista e restauro le discipline in cui si sono approcciati gli studenti dell’Istituto “E. Fermi” di Montesarchio, documentati con videoservizi giornalieri, pubblicati sul sito dell’istituto, da sette studenti coinvolti in questo percorso attraverso il laboratorio di “Comunicazione e Giornalismo” condotto dalla web tv Ntr24.

    I maestri artigiani coinvolti in qiesto progetto sono: Salvatore Troiano – Laboratorio di “Ceramica sperimentale” condotto insieme al maestro Gedeone; Elvio Sagnella – Laboratorio di “Ceramica tradizionale” condotto insieme a Michele Festa; Maria Antonietta Maccauro – Laboratorio di “Liuteria” condotto insieme a Errico Minicozzi; Annalisa Ciriello – Laboratorio di “Artigianato Tecnologico” condotto insieme a Salvatore Pugliese; Lucia Pennucci e Romina Catalano – Laboratorio di “Sartoria”; Rino Tangredi – Laboratorio di “Fiorista”; Antonella Fusco – Laboratorio di “Lavorazione del Feltro”; Giuseppe Forgione e Salvatore Ruggiero per Bioarchitettura.

    I laboratori hanno avvicinato gli allievi all’artigianato locale coniugando le tradizioni culturali e storiche del territorio con le nuove tecnologie.

    L’iniziativa del “Fermi” potrebbe diventare una best practice per altre scuole e il primo passo per l’istituzione di un liceo delle arti e delle professioni. E’ questo l’orientamento del presidente della Cna Bn, Antonio Catalano, che ha spiegato l’importanza di educare i giovani all’artigianato.

    I prossimi passi saranno, secondo il dirigente, quelli di discutere della proposta della Cna in collegio docenti e di sottoporla al MIUR.

    Alla cerimonia conclusiva svoltasi preso l’auditorium “Eduardo De Filippo” del Fermi è intervenuto anche il sindaco di Montesarchio, Franco Damiano, che ha elogiato il progetto per la funzione che ha avuto di far esprimere le peculiarità e le propensioni dei giovani allievi e i maestri artigiani che hanno spiegato alla platea le attività svolto dichiarandosi pienamente soddisfatti dell’impegno profuso dai ragazzi.

    Finale esplosivo e pieno di gioia con la sfilata degli abiti e gioielli floreali realizzati da sartoria, lavorazione del feltro e fiorista.

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 settimane fa

    Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

    redazione 2 mesi fa

    CNA Campania Nord, Antonio Catalano nuovo presidente

    redazione 2 mesi fa

    Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

    redazione 2 mesi fa

    Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

    Dall'autore

    Angelamaria Diodato 3 anni fa

    Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

    Angelamaria Diodato 4 anni fa

    Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

    Angelamaria Diodato 4 anni fa

    Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

    Angelamaria Diodato 4 anni fa

    Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

    Primo piano

    redazione 50 minuti fa

    Benevento, da agosto saranno apposti altre 72 tabelle stradali e altri 828 numeri civici 

    redazione 5 ore fa

    Servizio 118, la Cimo presenta istanza di accesso agli atti su controlli e verifiche

    redazione 5 ore fa

    Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

    redazione 7 ore fa

    Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.