fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Gli scavi degli studenti dell’Università di Vilnius riportano alla luce la grande basilica dell’antica città di Telesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Studenti lituani fanno luce sulla grande basilica dell’antica Telesia. Al termine di una nuova campagna di scavo si delinea con rigore scientifico l’importante edificio, cuore della vita della città sannitico – romana.

I risultati di questa campagna di scavi saranno presentati nel corso di un incontro in programma lunedì 14 settembre, alle ore 18.30, nel Salone dei Goccioloni del complesso termale di Telese Terme.

A relazionare sull’importante risultato sarà l’archeologo Luigi Pedroni, che ha diretto la campagna di scavo del Telesia Archaeological Project. L’iniziativa si è concretizzata grazie ad un accordo Erasmus tra la Lithuanian University of Educational Sciences di Vilnius e la Università del Sannio di Benevento: una decina di giovani del Paese dell’Est sono stati impegnati quest’estate in un corso pratico di storia e archeologia dedicato allo studio dei luoghi e delle forme del potere a Roma.

Essi, inoltre, hanno partecipato alle operazioni archeologiche sul campo e in laboratorio del Telesia Archaeological Project, programma destinato alla riscoperta e alla valorizzazione dell’antica città romana di Telesia.

Questa seconda campagna di scavo ha fornito risultati scientifici di grande interesse. Si è avuta la conferma che il grande edificio decorato in modo sfarzoso, parzialmente portato alla luce l’anno scorso, era la basilica cittadina, struttura destinata alle transazioni commerciali e all’amministrazione della giustizia in età romana. È stato possibile stabilire, inoltre, che l’edificio si apriva sul foro, la piazza cittadina, localizzata con certezza per la prima volta, attraverso un grande colonnato di cui sono state trovate tracce sotto le trasformazioni del V secolo d.C.

All’incontro in programma lunedì prossimo, coordinato dal giornalista Pasquale Carlo, parteciperanno: Antonio Salerno, funzionario archeologo e responsabile dell’area archeologica; Felice Casucci, responsabile cultura dell’Università del Sannio; Gianluca Aceto, consigliere provinciale; Antonio Ciabrelli, presidente del Gal Titerno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

redazione 4 settimane fa

Benevento: da piazza Sabariani riaffiorano sepolture romane e medioevali, ma anche una domus con mosaici

redazione 1 mese fa

Crollo cinta muraria Telesia, gli Amici della Terra: “Totale abbandono, le istituzioni chiariscano”

redazione 1 mese fa

Crollo mura di Telesia, appello del Pd sannita: “Occorre intervenire presto”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content