fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Gli scavi degli studenti dell’Università di Vilnius riportano alla luce la grande basilica dell’antica città di Telesia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Studenti lituani fanno luce sulla grande basilica dell’antica Telesia. Al termine di una nuova campagna di scavo si delinea con rigore scientifico l’importante edificio, cuore della vita della città sannitico – romana.

I risultati di questa campagna di scavi saranno presentati nel corso di un incontro in programma lunedì 14 settembre, alle ore 18.30, nel Salone dei Goccioloni del complesso termale di Telese Terme.

A relazionare sull’importante risultato sarà l’archeologo Luigi Pedroni, che ha diretto la campagna di scavo del Telesia Archaeological Project. L’iniziativa si è concretizzata grazie ad un accordo Erasmus tra la Lithuanian University of Educational Sciences di Vilnius e la Università del Sannio di Benevento: una decina di giovani del Paese dell’Est sono stati impegnati quest’estate in un corso pratico di storia e archeologia dedicato allo studio dei luoghi e delle forme del potere a Roma.

Essi, inoltre, hanno partecipato alle operazioni archeologiche sul campo e in laboratorio del Telesia Archaeological Project, programma destinato alla riscoperta e alla valorizzazione dell’antica città romana di Telesia.

Questa seconda campagna di scavo ha fornito risultati scientifici di grande interesse. Si è avuta la conferma che il grande edificio decorato in modo sfarzoso, parzialmente portato alla luce l’anno scorso, era la basilica cittadina, struttura destinata alle transazioni commerciali e all’amministrazione della giustizia in età romana. È stato possibile stabilire, inoltre, che l’edificio si apriva sul foro, la piazza cittadina, localizzata con certezza per la prima volta, attraverso un grande colonnato di cui sono state trovate tracce sotto le trasformazioni del V secolo d.C.

All’incontro in programma lunedì prossimo, coordinato dal giornalista Pasquale Carlo, parteciperanno: Antonio Salerno, funzionario archeologo e responsabile dell’area archeologica; Felice Casucci, responsabile cultura dell’Università del Sannio; Gianluca Aceto, consigliere provinciale; Antonio Ciabrelli, presidente del Gal Titerno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Alberto Tranfa 6 giorni fa

L’Adisurc a Benevento per nuove residenze universitarie e spazi riqualificati: entro fine 2025 disponibili 120 alloggi

redazione 6 giorni fa

Start Cup Campania, vince il progetto che crea Intelligenza Artificiale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 4 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 8 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 11 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content