Scuola
Istituto “De La Salle”, dall’11 al 15 marzo torna la Settimana di educazione alla cittadinanza attiva

Ascolta la lettura dell'articolo
Si terrà dall’11 al 15 marzo 2014 la III edizione della Settimana di educazione alla cittadinanza attiva: un percorso di esperienze, incontri e confronti per educare al vivere democratico. L’appuntamento – dal titolo “Diritto e società: metamorfosi e partecipazione” – è organizzato dall’Istituto Paritario “De La Salle”, in collaborazione con l’Università Degli Studi Del Sannio (DEMM).
Il progetto ha come finalità stimolare i giovani a vivere in maniera più consapevole e attiva la propria cittadinanza. Mira alla riflessione sulla cittadinanza attiva ed è quindi pensato come una proposta formativa strettamente legata all’offerta didattica della scuola. Nella realizzazione del progetto gli allievi avranno l’opportunità di acquisire un insieme di conoscenze; di sviluppare competenze utili per l’esercizio attivo della cittadinanza; di riflettere un proprio “abitare democratico”; di conoscere e approfondire esperienze concrete legate alle tematiche di riflessione.
Il progetto mira ad introdurre gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado all’analisi ed alla riflessione su grandi temi del diritto, nel divenire della realtà sociale, tra i quali il passaggio dalla vendetta al tribunale, la necessità della legalità come base fondante della comunità, l’evoluzione di una nozione negativa e formale ad un’accezione positiva e sostanziale dei diritti di libertà, la cittadinanza e la partecipazione democratica, nelle rispettive declinazioni nazionali ed europee, la crisi economica e la sostenibilità, i dibattiti sulle trasformazioni normative e sulle tecniche di tutela più adeguate ad una società in continua evoluzione.
Seguendo il consolidato modello del progetto, i docenti del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio terranno lezioni mattutine che saranno precedute o seguite, nel pomeriggio, da laboratori applicativi con la partecipazione degli studenti.
Programma
11 MARZO 2014
Ore 11.15: Conferenza stampa
Ore 11.45-13.00: Introduzione. Alle radici dei diritti – la libertà e le libertà – le metamorfosi.
Il prof. Gaetano Pecora (professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche) incontra gli studenti e li conduce in un itinerario storico-istituzionale attraverso le metamorfosi dei diritti di libertà, dalla libertà dallo Stato alla libertà nello Stato, fino alla libertà per mezzo dello Stato.
Ore 15.00-17.00: laboratorio sui diritti costituzionali fondamentali e sui diritti di libertà, attraverso la lettura guidata della giurisprudenza europea e costituzionale in materia.
12 MARZO 2014
Ore 11.30-13.00: Diritto e letteratura: le metamorfosi nel discorso giusletterario.
Il prof. Felice Casucci (professore ordinario di Diritto Privato Comparato) incontra gli studenti e li conduce in un itinerario giuridico-letterario attraverso le metamorfosi e l’evoluzione dei diritti e della società nelle principali testimonianze della tradizione umanistica occidentale.
Ore 15.00-17.00: a) laboratorio di diritto e letteratura, attraverso la lettura guidata di brani in materia; b) laboratorio di testimonianze dal mondo delle professioni e delle istituzioni.
13 MARZO 2014
Ore 11.30-13.00: Esperienze del passato e proiezioni nell’attualità: dal tribunale alla vendetta – le metamorfosi della giustizia.
La prof.ssa Aglaia McClintock (professore aggregato di Istituzioni e Storia del Diritto Romano) incontra gli studenti e li conduce in un itinerario storico-giuridico attraverso le metamorfosi della giustizia e delle forme di tutela dei diritti, dalla vendetta ai tribunali.
Ore 15.00-17.00: a) laboratorio sui modelli di giustizia nell’antichità, attraverso la lettura guidata di testi e documenti in materia; b) laboratorio con l’illustrazione di casi, di studi e di esperienze in materia di economia nel processo di integrazione europea, propedeutico all’incontro del 14 marzo, nel quale gli studenti saranno guidati alla formulazione di domande da proporre al docente.
14 MARZO 2014
Ore 11.30-12.20: Metamorfosi dell’economia e crisi della società: analisi e prospettive nell’integrazione europea.
Il Prof. Giuseppe Marotta (professore ordinario di Economia Agroalimentare) incontra gli studenti e li conduce in un itinerario di temi e di esperienze, attraverso le trasformazioni dell’economia e della finanza e l’analisi dell’attuale crisi, nella prospettiva della sostenibilità e dell’integrazione europea.
Ore 12.20-13.00: seguono un breve dibattito, con le domande degli studenti, e le conclusioni.
Ore 15.00-17.00: laboratorio con l’illustrazione e la sperimentazione di modelli di simulazione processale e di progetti in corso di realizzazione in tema di diritto e nuove tecnologie, propedeutico all’incontro del 15 marzo.
15 MARZO 2014
Ore 11.30-12.20: Metamorfosi del diritto e nuove tecnologie: modelli di partecipazione e di tutela per società più accessibili, inclusive e sicure.
La prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini (professore ordinario di Diritto Privato) incontra gli studenti e li conduce in un itinerario logico-giuridico attraverso le metamorfosi del diritto in relazione alle nuove tecnologie della società dell’informazione e della comunicazione.
Ore 12.20-13.00: seguono un breve dibattito, con le domande degli studenti, e le conclusioni.
Gli incontri della mattina si terranno presso l’Auditorium “Giovanni Paolo II” del Seminario Arcivescovile di Benevento; quelli del pomeriggio si terranno presso l’Istituto.