fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Riqualificazione urbana a Benevento, Europa Verde attacca sulla sicurezza dei pedoni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Da qualche mese a Benevento fervono lavori di cementificazione e ristrutturazione in varie zone della città. Sono stati varati piani traffico, cambi di sensi unici, restringimento di strade ma quello a cui non si è pensato e a cui non si pensa quasi mai è il piano per gli spostamenti dei pedoni”. A denunciarlo in una nota è Pina Fontanella, portavoce provinciale di Europa Verde.

“A via Rummo sono in corso, da almeno un paio di mesi, i lavori di ristrutturazione della ex scuola delle Orsoline che ha comportato la chiusura di tutto il marciapiede e della carreggiata prospicienti l’istituto su via Rummo, mentre su via Bosco Lucarelli ha comportato la chiusura delle scalette, che venivano utilizzate per scendere ma soprattutto salire a piedi la ripida stradina. Da quando sono iniziati i lavori si è costretti a camminare sul lato opposto molto più ripido e scivoloso in caso di pioggia. Mi chiedo se ora con i lavori in stato già avanzato si possa ridurre la larghezza della barriera per consentire ai pedoni di riutilizzare il lato con la scaletta.

Inoltre – continua Fontanella – faccio notare che nella recinzione è rimasta imprigionata la cassetta per le deiezioni canine che non è stata né spostata né sostituita.

Ma passiamo ora al problema veramente grave che riguarda i pedoni: l’attraversamento di via Torre della Catena. Nonostante sia stata presa la decisione di deviare il traffico proveniente da piazza Orsini su via Bosco Lucarelli, con uscita su via Torre della Catena, non si è pensato di disegnare delle strisce pedonali nei due sensi di marcia sulla stessa. Questa manchevolezza rende l’attraversamento della strada molto pericoloso, considerando che il volume di traffico è notevolmente aumentato. È necessario quindi che si provveda al più presto in tal senso per salvaguardare sicurezza dei pedoni.

Chiedo inoltre: come mai fuori il cantiere non c’è il cartello di cantiere che pure è obbligatorio, regolamentato da specifiche normative, che contiene informazioni sui lavori in corso? Gli abitanti e i lavoratori della zona che sopportano più di tutti i disagi della situazione su descritta hanno diritto ad avere tutte le informazioni, che dovrebbero includere anche inizio e fine lavori”, chiude la portavoce di Europa Verde.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

redazione 3 settimane fa

Piazza Risorgimento e aree limitrofe, Civico22 attacca: ‘Riqualificazione senza visione coerente e unitaria’

redazione 5 mesi fa

Riqualificazione della zona Pietà, soddisfatto il comitato di quartiere

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

Piazzale Iannelli, da spazio anonimo a ‘Parco delle 3 generazioni’ con tanto verde: ci saranno CuboFit, campi di padel, solarium e ginnastica per anziani

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 10 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 11 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 13 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 9 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 11 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content