fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Emergenza cinghiali, Coldiretti Caserta organizza tavolo di confronto al Parco Regionale del Matese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto nella giornata di ieri, mercoledì 16 ottobre, un incontro tecnico fortemente voluto da Coldiretti Caserta presso la sede del Parco Regionale del Matese per riaccendere i riflettori sulla sentita problematica relativa ai numerosi cinghiali che continuano a provocare danni sia a livello locale che nazionale.

Un importante dibattito sull’argomento tenuto da quattro attori principali: Coldiretti Caserta, il Parco Regionale del Matese, il Parco Regionale di Roccamonfina e Foce Garigliano e l’ATC (Ambito Territoriale di Caccia) Caserta.

Una zona martoriata dall’emergenza cinghiali quella del Matese, area a vocazione prevalentemente zootecnica, anche se si tratta di un problema che ormai riguarda il quasi totale territorio provinciale.

“Intervenire sulla problematica è necessario – ha esordito il direttore Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli – anche perché molto spesso si tratta del 40/50% delle superfici coltivate oltre ai numerosi altri danni correlati”.

Della necessità di dare un “segnale di cambiamento” ha parlato Agostino Navarra, presidente del Parco Regionale del Matese e soffermandosi sui compiti delle aree protette: “Credo che si un Ente Parco deve avere il dovere tutelare la fauna ma anche e forse soprattutto quello di poterla gestire e per essere in grado di farlo bisogna organizzare un piano d’azione dove siano stabilite sia le responsabilità che il da farsi”. Ha concluso Navarra.

Adolfo De Petra, presidente del Parco Regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano è stato molto chiaro sulla necessità di capire, prima di intraprendere ogni azione, i ruoli di ognuno e le linee programmatiche regionali in modo tale che tutti possano con chiarezza e fermezza prendere i provvedimenti che gli spettano nel rispetto dei ruoli.

L’ATC Caserta, organismo che gestisce il territorio agrosilvopastorale della provincia di Caserta a caccia programmata, erano presenti il presidente Valerio Marcello Toscano, il vicepresidente Raffaele Bassi e il componente Virginio Bianco. Il presidente ha chiarito molti aspetti in merito all’argomento. “Innanzitutto, – ha precisato Toscano – ogni Ente Parco ora ha uno strumento per agire, che è quello del Piano di Gestione del Cinghiale (per l’Ente di Roccamonfina approvato e per l’Ente del Matese in fase di approvazione). Inoltre tra le numerose azioni di contenimento che l’ATC Caserta sta mettendo in campo vi è quella per la quale stiamo cercando di trasformare un problema in risorsa con la commercializzazione della carne di cinghiale”.

In conclusione l’incontro è stato il primo tassello di una seria e proficua collaborazione che come sperato da Coldiretti Caserta possa mettere in campo una serie di azioni comuni atte ad arginare il serio problema cinghiali.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

Alberto Tranfa 2 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 2 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 2 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 2 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 2 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 2 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 4 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content