Scuola
Iti Lucarelli e azienda beneventana insieme per formare i giovani per le officine del futuro

Ascolta la lettura dell'articolo
“Formiamo i giovani per le officine del futuro” è un’idea nata da Umberto Rosiello Srl, impresa beneventana specializzata nella fornitura di ricambi auto, e accolta con grande entusiasmo da LKQ Rhiag, azienda leader in tutta Europa nella distribuzione dei ricambi aftermarket per il settore automobilistico.
Unite da una partnership solida e duratura, le due aziende propongono per la prima volta sul territorio sannita questo ambizioso progetto dedicato alla formazione dei giovani autoriparatori.
Il percorso formativo, della durata di tre anni, è stato progettato per fornire ai partecipanti una importante base teorica e pratica nel campo dell’autoriparazione. Attraverso lezioni condotte da figure qualificate e specializzate, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le competenze necessarie per gestire le attività e affrontare le sfide quotidiane in officina.
Ad inaugurare la prima edizione, l’Istituto Tecnico Industriale G. Bosco Lucarelli di Benevento, che ha intravisto nel progetto una grande occasione di crescita per i suoi alunni. In particolare, la dirigente scolastica Maria Gabriella Fedele ha dimostrato sin da subito un vivo interesse per il programma, riconoscendolo come un’opportunità unica per gli alunni del 3° superiore di acquisire competenze pratiche preziose per un inserimento rapido e proficuo nel mondo del lavoro. La prima lezione si è tenuta lunedì 15 aprile presso le aule dell’Istituto Tecnico Industriale, mentre la durata totale del percorso sarà di circa 80 ore di formazione teorica e pratica distribuita in 3 anni.
“Da sempre, Umberto Rosiello Srl e LKQ Rhiag hanno dimostrato un forte impegno nella formazione dei professionisti del settore delle officine. Con questo nuovo progetto, intendiamo raggiungere i giovani che stanno considerando una carriera nell’ambito dell’autoriparazione, addestrandoli fin da subito a operare in un settore in continua evoluzione. Siamo consapevoli che il futuro dell’autoriparazione dipende dalla preparazione e competenza delle nuove generazioni, e siamo entusiasti di poter contribuire a formare i professionisti del domani”, ha dichiarato Umberto Mannato, Responsabile Amministrativo della Umberto Rosiello Srl.
“Formiamo i giovani per le officine del futuro” vuole essere, dunque, un progetto che guarda al futuro del settore automotive e ai giovani che lo rappresentano. Un investimento concreto per il domani, con l’obiettivo di formare professionisti competenti e preparati ad affrontare le sfide di un mercato in costante trasformazione.