ECONOMIA
Tagli al Pnrr, gli effetti nel Sannio: Benevento, Sant’Agata de’ Goti e San Giorgio i comuni più colpiti. Tutti i dati

Ascolta la lettura dell'articolo
Luci di nuovo accese sul ‘nuovo’ Pnrr. La proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stata presentata lo scorso 4 settembre a Bruxelles dal ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto.
Come ormai noto, l’intenzione del governo è quella di definanziare 9 linee di investimento per un totale di 17 miliardi di euro di cui 12,3 miliardi già assegnati a 42.786 progetti.
“Ciò che emerge subito – si legge dall’indagine – è l’elevato numero di progetti già ammessi a finanziamento, relativi a 6 dei 9 investimenti oggetto di revisione. In particolare, una sola misura comprende la quasi totalità degli interventi (91%). Si tratta di quella per la resilienza, la valorizzazione e l’efficienza energetica dei comuni. Prevede lavori di messa in sicurezza del territorio, di miglioramento dell’illuminazione pubblica e di efficientamento energetico degli edifici. Al 13 giugno 2023 – data dell’ultimo aggiornamento di Italia domani – tale investimento risultava aver assegnato risorse a ben 38.776 progetti. Seguono 2.297 interventi per la rigenerazione urbana, cioè per il miglioramento del contesto sociale e ambientale delle aree urbane. Sono invece previsti 803 progetti per migliorare i servizi di istruzione, salute e mobilità nelle aree interne; 614 per la riqualificazione delle periferie e 254 per valorizzare beni confiscati alle mafie. Infine, 42 interventi per la creazione di aree verdi nelle città metropolitane”.
E in attesa di capire cosa risponderà l’Ue – solo in caso di esito positivo dell’istruttoria le modifiche proposte entreranno in vigore – OpenPolis si è soffermata sull’impatto concreto che l’approvazione di tali cambiamenti avrebbe in termini di progetti stralciati e risorse perse sui territori.
Sul piano generale, la prima considerazione che emerge riguarda le grandi città, le più colpite in assoluto dai tagli: Roma perderebbe 229,5 milioni di euro, Milano 168,7, Genova 146,6, Napoli 142,1. L’altra constatazione è che sarebbe il Sud del Paese a pagare il prezzo più alto: 5,6 miliardi € le risorse Pnrr assegnate a progetti nel Meridione che il governo vuole definanziare. Nel nord sono 4,1 miliardi e nel centro 2,3.
Dal lavoro di OpenPolis, però, è anche possibile estrapolare i dati relativi a tutti i Comuni d’Italia. E il ‘conto’ che il Sannio è destinato a versare per la manovra Fitto supera i cento milioni di euro.
A guidare la graduatoria del centri più penalizzati è – come prevedibile – la Città Capoluogo. Quasi 17 i milioni di euro che andrebbero in fumo per Benevento. A completare il triste podio Sant’Agata de’ Goti e San Giorgio del Sannio. Sono invece Ponte, Foglianise e Castelvenere i Comuni meno colpiti dalla revisione del Piano, con perdite per tutti inferiori ai 200mila euro.
Il quadro completo:
Fondi Pnrr a rischio | |
Benevento | 16.901.001,69 |
Sant’Agata De’ Goti | 5.037.355,91 |
San Giorgio del Sannio | 3.036.275,00 |
Apice | 2.919.802,00 |
Montesarchio | 2.679.988,00 |
Cusano Mutri | 2.239.440,08 |
Airola | 1.964.668,98 |
San Bartolomeo in Galdo | 1.900.000,00 |
Cerreto Sannita | 1.809.580,00 |
Castelpagano | 1.797.874,00 |
Bucciano | 1.589.986,00 |
Baselice | 1.500.000,00 |
San Lupo | 1.497.800,00 |
Forchia | 1.483.902,76 |
Castelpoto | 1.300.000,00 |
San Martino Sannita | 1.299.998,00 |
Foiano di Val Fortore | 1.299.989,00 |
Santa Croce del Sannio | 1.299.981,00 |
Paolisi | 1.299.980,42 |
Sant’Arcangelo Trimonte | 1.299.953,00 |
Pago Veiano | 1.299.806,98 |
Buonalbergo | 1.298.710,47 |
San Nicola Manfredi | 1.298.110,25 |
Ceppaloni | 1.296.906,00 |
Fragneto Monforte | 1.296.080,00 |
Circello | 1.295.440,00 |
Torrecuso | 1.295.000,00 |
San Leucio del Sannio | 1.290.000,00 |
Ginestra degli Schiavoni | 1.288.366,51 |
Solopaca | 1.269.759,00 |
Reino | 1.250.000,00 |
Morcone | 1.247.343,52 |
San Nazzaro | 1.246.740,40 |
San Salvatore Telesino | 1.235.471,00 |
Pontelandolfo | 1.229.219,72 |
Melizzano | 1.208.020,26 |
Durazzano | 1.200.000,00 |
Bonea | 1.200.000,00 |
Calvi | 1.199.999,00 |
Colle Sannita | 1.199.987,59 |
Vitulano | 1.199.983,00 |
Casalduni | 1.199.818,00 |
Sassinoro | 1.199.800,00 |
Campoli del Monte Taburno | 1.199.700,00 |
Apollosa | 1.199.650,00 |
Guardia Sanframondi | 1.199.524,92 |
Arpaise | 1.198.023,69 |
Faicchio | 1.149.599,99 |
Frasso Telesino | 1.122.170,00 |
Pannarano | 1.049.818,00 |
Cautano | 950.000,00 |
Limatola | 900.000,00 |
Castelvetere in Val Fortore | 832.000,00 |
San Lorenzello | 650.000,00 |
San Giorgio La Molara | 600.000,00 |
Castelfranco in Miscano | 600.000,00 |
Montefalcone di Val Fortore | 500.000,00 |
Pietraroja | 499.950,00 |
Paduli | 340.000,00 |
Telese Terme | 305.000,00 |
Sant’Angelo a Cupolo | 300.000,00 |
Pietrelcina | 300.000,00 |
Dugenta | 300.000,00 |
Amorosi | 300.000,00 |
Pesco Sannita | 300.000,00 |
Puglianello | 300.000,00 |
Campolattaro | 300.000,00 |
Fragneto L’Abate | 300.000,00 |
Paupisi | 299.274,55 |
San Lorenzo Maggiore | 250.000,00 |
Moiano | 200.000,00 |
San Marco dei Cavoti | 200.000,00 |
Arpaia | 200.000,00 |
Molinara | 200.000,00 |
Tocco Caudio | 200.000,00 |
Castelvenere | 199.031,33 |
Foglianise | 159.821,43 |
Ponte | 100.000,00 |
Totale | 101.605.701 |