Fortore
San Giorgio la Molara e Sassinoro, giovedì si inaugurano le Piccole Case della Salute
Ascolta la lettura dell'articolo
Verranno inaugurate domani le Piccole Case della Salute di San Giorgio la Molara (ore 10.30, Palazzo Muscetta) e di Sassinoro (ore 15.30 presso il Comune).
L’iniziativa prevista all’interno del project “Piccole Comunità in Salute”, progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, con soggetto Capofila Croce Rossa Italina e partner ASL Benevento, Croce Rossa Italiana Comitato di Benevento, Croce Rossa Italiana Comitato di Foggia, Coop. Soc. Il Melograno, Coop. Soc. Solferino, Fondazione Istituto Malattie Cardiovascolari, Coop. Si può fare, Coop. Di Biccari, Comune di Baselice, Comune di Biccari, Comune di Morcone, Comune di Roseto Valfortore, Comune di San Marco dei Cavoti, Comune di San Giorgio la Molara, Comune di San Bartolomeo in Galdo, Comune di Sassinoro e con la partecipazione dell’ASL di Foggia mira ad offrire servizi socio-sanitari e prestazioni di medicina leggera ai beneficiari target.
Otto le strutture dislocate tra le valli del Fortore i e monti della Daunia: Baselice, Biccari, Morcone, San Giorno la Molara, San Bartolomeo in Galdo, San Marco dei Cavoti, Sassinoro e Roseto Valfortore, inaugurata nelle scorse ore.
Le Piccole Case della Salute sono dei presidi territoriali attrezzati dove l’utenza accede, previa prenotazione, per l’erogazione di servizi socio-sanitari e assistenza sanitaria a distanza (televisita ambulatoriale e teleconsulto). L’utenza è assistita da personale sanitario e volontario. I servizi offerti sono: trasporto sanitario per visite mediche e/o terapie, consegna farmaci, supporto psicologico a distanza, aiuto domiciliare per la cura e l’igiene personale, assistenza domiciliare integrata e servizi di telemedicina e telerilevamento, domiciliare e no, per pazienti ad alto rischio di ospedalizzazione. Attraverso la collaborazione tra soggetti pubblici responsabili dei servizi socio-sanitari e realtà del terzo settore, è stato possibile sperimentare concretamente le procedure e gli strumenti tecnologici per l’assistenza sanitaria a distanza, favorendo la residenzialità dei pazienti cronici e il potenziamento della capacità di presa in carico delle AASSLL.
“Il progetto – dichiara il presidente di Croce Rossa Italiana Comitato di Benevento, Giovanni De Michele – prevede la sperimentazione di 8 Piccole Case della salute, che devono rappresentare sul territorio dei centri di aggregazione di un reale e costante supporto alla domiciliarità. La CRI, con il sostegno dei Comuni partner, offre un percorso formativo e di start up di tali strutture. I beneficiari coinvolti saranno cittadini over 65, già presi in carico dall’ASL di Benevento come pazienti in ADI (assistenza domiciliare integrata) ed in RSA.
La selezione dei soggetti coinvolti avverrà sia attraverso la segnalazione da parte dell’ASL, sia attraverso la collaborazione dei Comuni partner che, di concerto con la rete, avranno il ruolo di enti di prossimità rispetto ai servizi sociali e facilitatori per l’individuazione e la presa in carico dei beneficiari. Saranno selezionati prioritariamente i pazienti affetti da patologie croniche o che richiedano trattamenti di lungo periodo, normalmente gestiti in parte o del tutto da servizi territoriali o da strutture residenziali”.