fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Radioterapia, due anni di crescita per l’Amacenter del gruppo De Vizia Sanità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel luglio del 2021 l’inaugurazione. Alla presenza delle autorità politiche e religiose – a cominciare dal governatore De Luca fino all’arcivescovo Accrocca – iniziava il suo percorso a Benevento l’Amacenter, primo centro di Radioterapia del gruppo De Vizia Sanità.

Eccellenze mediche, tecnologia all’avanguardia e attenzione al paziente i punti cardine di un progetto votato alla qualità e all’innovazione. E trascorsi due anni, a fare un primo bilancio è Annamaria Castrichino, medico chirurgo specialista in Radioterapia Oncologica e direttrice del Centro. “I riscontri sono ottimi, tanti i feedback positivi giunti dal territorio” – racconta la dottoressa che ricorda pure le diverse opportunità offerte dalla struttura situata sul viale Mellusi.

Altro punto di forza dell’Amacenter, la connessione con tutte le altre strutture del gruppo De Vizia Sanità. Condizione, questa, che assicura al paziente una continuità assoluta nell’assistenza. Dalla diagnosi alla cura. Lo staff di eccellenza è composto da: Andrea Maio tecnico radiologo (TSRM); Vincenzo Fabbricatore, fisico medico; Rossana Nocito, assistente amministrativa; Nicola Urciuoli, tecnico radiologo (TSRM).

Ma attenzione al paziente vuol dire anche trattamenti scarsamente invasivi. Obiettivo possibile grazie alle più avanzate strumentazione e tecnologie in uso al centro. Come l’acceleratore lineare True Beam 2.7 in grado di ottenere la massima precisione e selettività riducendo gli effetti collaterali.

A caratterizzare l’Amacenter, ancora, la possibilità di curare i pazienti in radioterapia senza l’utilizzo di tatuaggi. Eccellenza che è valsa al centro il riconoscimento VisionRT, azienda britannica di riferimento mondiale nel settore. Soltanto tre, in tutta Italia, i centri premiati: “Rispetto alle precedenti esperienze con approccio tradizionale, con ausilio di tatuaggi, ho potuto constatare – spiega la dottoressa Castrichino – che l’adozione della tecnica Tattoo Free ha recato notevoli vantaggi sia dal punto di vista pratico che da quello clinico con ottima soddisfazione non soltanto degli operatori nel campo ma dei pazienti stessi, non più sottoposti a tatuaggi indelebili”. 


Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 3 giorni fa

Benevento, assistenza anziani non autosufficienti: l’avviso per presentare istanza

redazione 7 giorni fa

Ceniccola (FI): “Ridurre lo strapotere della politica nella sanità”

redazione 2 settimane fa

Ordine dei Medici e Istituzioni avviano un tavolo tecnico permanente sulla sanità sannita

Dall'autore

Antonio Corbo 10 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 11 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 11 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 11 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 10 ore fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 11 ore fa

Addio a Tonino Pietrantonio, il “sindaco dei record” che ha trasformato Benevento

redazione 13 ore fa

Da Officine Italy il nuovo Pride di Benevento: appuntamento il 4 luglio in via Paolella

redazione 16 ore fa

Riqualificazione urbana al Rione Libertà: approvato progetto da 750mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content