fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

“Shoah: memoria, didattica e diritti”, a Benevento la testimonianza di Lia Levi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 10 maggio con inizio alle ore 10.00, presso l’Auditorium del Seminario di Benevento in Viale Atlantici, si terrà il tanto atteso “incontro/testimonianza” con Lia Levi, scrittrice e sopravvissuta alla Shoah, organizzato dall’Università Giustino Fortunato.

L’evento conclude e attività didattiche del Laboratorio accademico “Shoah: memoria, didattica e diritti” dell’Università Giustino Fortunato a.a. 2022/23. Nel corso dell’incontro sarà conferito a Lia Levi il Fortunato d’oro 2023, riconoscimento che viene assegnato ad esponenti del mondo della cultura che operano in diversi campi sociali e che con la loro azione contribuiscono allo sviluppo e alla crescita del territorio nazionale.

Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, e delle autorità, introdurrà i lavori il Prof. Paolo Palumbo, Straordinario di Diritto ecclesiastico e canonico e Coordinatore del Laboratorio accademico “Shoah: memoria, didattica e diritti” dell’Università Giustino Fortunato.

Seguirà l’incontro con Lia Levi che verterà intorno all’ultima pubblicazione della scrittrice “Ognuno accanto la sua notte” (Edizioni e/o). La giornata sarà arricchita dalle esibizioni tematiche del Liceo Musicale “Guacci” di Benevento e della Compagnia Balletto di Benevento – Centro studi Danza di Carmen Castiello.

La pubblicazione di Lia Levi, è ambientata a Roma nel periodo delle leggi razziali parla di uno scrittore di teatro costretto a nascondersi all’ombra di un “prestanome”; una coppia di giovanissimi, Colomba nella schiera delle vittime designate e Ferruccio figlio di un persecutore, che riesce a strappare dal buio una notte d’amore; di un padre e un figlio a duro confronto sul ruolo di una classe dirigente non all’altezza di proteggere il proprio gregge… vicende diverse se pur collegate, in cui Storia e Destino intrecciano il loro enigmatico gioco. Si tenta di sfiorare il tasto della Memoria nelle sue risonanze fra le generazioni dell’oggi.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato, dal 14 ottobre al via il ciclo di letture ‘Streghe sotto il noce: la caccia in Italia’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

redazione 2 mesi fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 12 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 12 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Wg flash 24 del 4 novembre 2025

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content