fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Gesesa che ha da poco confermato il Consiglio di Amministrazione con la sostituzione del solo presidente, ha annunciato lavori sulla rete idrica cittadina al fine di ridurre le notevoli perdite. Non sono previsti, però, lavori per adeguare l’Acquedotto Campano che attraversa Benevento dalla Rotonda dei Pentri al Serbatoio Gesuiti in località Pacevecchia.

Si tratta – scrive il Gruppo Tematico provinciale Acqua M5S – della tubazione realizzata negli anni ’80 per portare in città l’acqua dalle sorgenti del Biferno e che, a causa di problemi tecnici, può consentire la fornitura massima di 220 litri di acqua al secondo, sufficiente solo per la parte alta di Benevento.

Lo studio SOGESID- Regione Campania del 2019 prevedeva la sostituzione di quella tubazione per consentire la fornitura di 320 litri/secondo e quindi fornire a tutti i beneventani acqua di sorgente con la conseguente chiusura dei pozzi di Pezzapiana che tuttora servono acqua contaminata da tetracloroetilene agli utenti del rione Libertà, rione Ferrovia e parte del Centro Storico. Invece, su richiesta dell’Ente Idrico Campano, lo stesso che ha deciso di affidare ad una società mista (ad effettivo controllo privato) il servizio idrico e di depurazione per tutti i comuni del Sannio, la Regione con l’assenso del Comune di Benevento ha rinunciato alla sostituzione della tubazione dell’acquedotto Campano confermando che l’acqua dalle sorgenti del Biferno sarà servita anche in futuro solo alla parte alta della città, mentre la parte bassa dovrà ancora utilizzare acqua da pozzi contaminati.

Il sindaco Clemente Mastella che si è vantato anche con apposito manifesto di aver risolto i problemi idrici di Benevento, non ha voluto, benché sollecitato più volte da associazioni e movimenti politici, confermare il progetto Sogesid per l’acqua del Biferno a tutta la città ed insiste per tenere aperti i pozzi contaminati e fornire acqua di scarsa qualità della Diga di Campolattaro alla parte alta.

Il Movimento 5 Stelle si oppone decisamente alla privatizzazione dell’acqua decisa dall’EIC a trazione mastelliana e a breve presenterà una proposta per chiudere i pozzi di Pezzapiana e fornire a tutta la città acqua dalle sorgenti molisane. A tal fine il Gruppo Tematico Provinciale Acqua del M5Ssta organizzando escursioni, sopralluoghi e una apposita campagna di documentazione e di informazione con l’utilizzo di video animazioni”, conclude la nota.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 2 giorni fa

M5S, Ciampi: “Impianto idroelettrico di Campolattaro, l’intesa regionale ci sarà solo se saranno rispettati i requisiti”

redazione 1 settimana fa

Acqua, viticoltura e cambiamento climatico: focus a Benevento

redazione 3 settimane fa

Acqua, non solo Benevento: ordinanza anti-spreco anche in diversi comuni sanniti

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

redazione 2 ore fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

redazione 3 ore fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 3 ore fa

Timbro.it, l’eccellenza italiana nella personalizzazione: tra funzionalità, stile e impegno sostenibile

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

redazione 3 ore fa

Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

redazione 3 ore fa

Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content