fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Scelte post-diploma: lavoro, università o corsi di formazione?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso giugno, in occasione dell’evento “ITS DAY”, dedicato alla formazione terziaria professionalizzante, sono stati presentati i dati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti diplomati presso gli Istituti Tecnici Superiori. Come riporta il sito ufficiale del MIUR, il Monitoraggio nazionale relativo ai “Percorsi terminati nel 2020 monitorati ad un anno dal diploma” effettuato da INDIRE, rileva che “l’80% dei diplomati ha trovato lavoro nel corso del 2021 e, di questi, oltre il 90% in un’area coerente con il proprio percorso di studi”. Il rilevamento statistico ha riguardato 5.280 diplomati ed ha offerto un riscontro estremamente positivo, soprattutto in considerazione delle restrizioni e delle difficoltà causate dalla pandemia.

La maggior parte degli studenti che non hanno frequentato un ITS (o scuole affini), una volta conseguito il diploma sono chiamati a dover decidere il proprio futuro, scegliendo tra un percorso formativo o l’inserimento nel mondo del lavoro. Nel primo caso, oltre al canonico percorso di laurea, è possibile scegliere un corso o un master professionalizzante, come quelli erogati dal portale specializzato www.uplevel.it, magari da integrare con certificazioni linguistiche o di altro tipo.

I dati relativi agli studenti diplomati ITS nel 2020

L’analisi, spiega la nota del MIUR, “si è concentrata sull’analisi dei 260 percorsi oggetto di monitoraggio terminati nel 2020, erogati da 89 Fondazioni ITS su 103 già costituite nel 2018”. La percentuale di diplomati che non ha trovato un impiego dopo il completamento del proprio percorsi di studi include sia gli studenti rimasti inoccupati, sia coloro i quali hanno scelto di iscriversi ad un corso universitario oppure risultano impegnati in tirocini extracurriculari. Dal monitoraggio INDIRE, i settori a far registrare le performance migliori sono Mobilità sostenibile e Sistemi meccanici (con percentuali di impiego pari, rispettivamente, a 85,7% e 84,7%).

Per quanto riguarda le tipologie di contratto, emerge un quadro piuttosto eterogeneo; a 12 mesi dal conseguimento del diploma, il 46,1% degli occupati ha ottenuto un contratto a tempo determinato o è lavoratore autonomo a regime agevolato; il 29,5% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato mentre il 24,3% è impiegato con un contratto di apprendistato di terzo livello.

Diplomati al di fuori degli ITS: i fattori di scelta per l’Università

Gli studenti che non scelgono, al termine della scuola media inferiore, di proseguire i propri studi iscrivendosi ad un istituto tecnico professionale hanno maggiori probabilità di iscriversi all’università una volta conseguito il diploma.

Il Rapporto 2021 sul profilo degli studenti laureati nel 2022, redatto da Almalaurea, analizza i fattori che maggiormente determinano la scelta degli studenti. Tra coloro i quali si sono laureati nel 2020, quasi un terzo (29,1%) dichiara di essere stato spinto da “fattori prevalentemente culturali” mentre solo l‘8,1% ha scelto il percorso di laurea per motivi esclusivamente professionalizzanti; per la maggior parte dei laureati (46%), hanno inciso “fattori sia culturali sia professionalizzanti” mentre il restante 16,6% ha intrapreso il proprio percorso accademico per ragioni differenti.

L’interesse per le materie di studio prescelto è determinante soprattutto per chi predilige lauree di tipo letterario-umanistico anche se, sottolinea il report di Almalaurea, “l’interesse per le materie del corso sia stato decisivo anche per numerosi laureati dei gruppi arte e design (50,3%) e psicologico (45,7%)”. L’interesse per l’aspetto professionalizzante, invece, è più pronunciato tra gli studenti di ingegneria industriale e informazione (15,4%), così come tra i laureati in economica, (12,8%), informatica e tecnologie ICT (12,0%).

Le possibilità di scelta post diploma

La scelta dipende principalmente dalla formazione scolastica pregressa nonché dalle ambizioni personali in ambito professionale; uno studente diplomato all’Alberghiero, ad esempio, può completare la propria formazione con un corso da Hospitality Manager o Tourism Manager. Di contro, gli studenti diplomati al liceo, pur avendo acquisito un’ampia preparazione di base, tendono a prediligere l’università, per completare la propria formazione o acquisire una specializzazione professionale di alto livello.

Annuncio

Correlati

redazione 14 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 1 settimana fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 7 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 11 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 12 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content