fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Stop Violenza”, il “Carafa Giustiniani” premiato dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Importante e nuovo riconoscimento è arrivato per l’Istituto “Carafa Giustiniani” di Cerreto Sannita. La scuola titernina, guidata dalla dirigente Giovanna Caraccio, ha conquistato il premio, per la categoria “manifesto”, nella quarta edizione dell’iniziativa “Stop Violenza”, nell’ambito del progetto “Mai più sola”, organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania.

L’Ente regionale ha deciso di consegnare i riconoscimenti nell’ambito dell’evento “Fil Rouge” che si è svolto presso il teatro “Troisi” di Napoli, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. “E’un filo rosso che lega tutti gli esseri umani, perché tutti siano uguali”, ha dichiarato l’assessore regionale, Chiara Marciani. Ad aggiudicarsi l’ambito premio sono stati i ragazzi della classe Terza del Liceo Musicale del “Carafa Giustiniani” che hanno realizzato per l’occasione un bellissimo manifesto nell’ambito del progetto scolastico: “Prima di amarle, impara a rispettarle”.

La rilevanza dell’evento è stata confermata dalla presenza sul palco del teatro partenopeo, accanto agli studenti premiati, degli artisti come Clementino, Giulia Penna, Andrea Sannino, Casa Surace, Arteteca, Paolo e Ciro di radio Kiss Kiss, guidati da Pippo Pelo e Adriana Petro. Un successo ancora più significativo da parte degli studenti dell’istituto cerretese considerato che al concorso vi hanno preso parte numerose scuole di tutta la regione Campania che si sono impegnate con creatività per realizzare video, foto e manifesti con il fine di contrastare il fenomeno della violenza sulle donne. Non a caso gli elaborati vincitori saranno utilizzati dalla Regione Campania per le attività di comunicazione istituzionale per la lotta alle violenze di genere.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

redazione 3 settimane fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: no a fuochi all’aperto, giochi pirotecnici e braciate nei boschi

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Attesa per le nuove nomine all’ASL di Benevento e al San Pio. Mastella: “Volpe andrà via, con lui ottima collaborazione”

redazione 1 mese fa

Successo per “Electro Vibes”: innovazione e partecipazione all’ITIS Carafa-Giustiniani

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 12 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 13 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content