fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Criminalità: il Sannio ancora tra le province più sicure, ma crescono i reati sul web

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento perde tre posizioni e si piazza all’ottavo posto nella classifica de “Il Sole 24Ore” sull’attività delittuosa nel 2016. Il quotidiano economico, basandosi sui dati forniti dal ministero dell’Interno – dipartimento della Pubblica Sicurezza, ogni anno stila la graduatoria dei reati denunciati ogni 100mila abitanti.

Per quanto riguarda il Sannio sono 2.343 i reati denunciati nel 2016, in calo del 5,41% rispetto alla precedente rilevazione che ha registrato 2.468 denunce. Un trend positivo che però, come detto, non serve a migliorare nella speciale graduatoria. Il totale dei delitti commessi, invece, è di 6.553.

A livello regionale, a “guidare” la classifica è Napoli con 4.379 reati ogni 100mila abitanti. Seguono Caserta con 3.405 e Salerno 3.324. Avellino, con 2.776 delitti e l’unico dato in crescita, precede Benevento che è la provincia più sicura della Campania.

Da sottolineare che la media nazionale, invece, si piazza a quota 4.105 con tutte le province campane – escluso Napoli – che si trovano al di sotto della soglia.

Accanto allo sguardo totale delle attività criminali sui territori, i dati forniscono anche un quadro più dettagliato per le singole tipologie.

Una rilevazione che permette di osservare il continuo trend di crescita delle denunce per reati commessi on-line. Il dato del 2016 parla di 237.4 segnalazioni alle forze dell’ordine ogni 100mila abitanti per il Sannio. Lo scorso anno erano state 200. Una statistica che, però, riguarda tutta l’Italia e indica come la criminalità si stia spostando sempre di più sul web.

Confermato anche l’aumento dei furti in abitazione che raggiungono quota 249 denunce ogni 100mila abitanti. Un dato in costante e inesorabile crescita che supera anche la provincia partenopea. Una piaga che da sempre affligge il Sannio anche a causa della vastità del territorio e della difficoltà di controllo da parte delle forze dell’ordine. In decremento, invece, le rapine e tutti gli altri tipi di furti.

A chiudere la fotografia della provincia di Benevento c’è il capitolo estorsioni. Dopo il calo del 46,30% registrato lo scorso anno con 10,33 reati ogni 100mila abitanti, nel 2016 le statistiche hanno registrato 15,37 denunce. Un dato, come sempre, legato alla decisione delle vittime di denunciare.

A livello nazionale, infine, nella graduatoria generale sulla criminalità, spicca Milano, dove si registra la maggior incidenza di reati ogni 100mila abitanti (7.375 illeciti all’anno, che corrispondono a circa 650 al giorno), seguita subito dopo da Rimini (7.203). Dall’altro lato ci sono Oristano, Pordenone, Rieti, Enna e Sondrio, tutti sotto le 2.300 denunce all’anno ogni 100mila residenti.

IL COMMENTO – “La classifica stilata da Il Sole 24 Ore che pone Benevento quale provincia più sicura della Campania consegna un dato che è di grande importanza per il nostro territorio. Sento pertanto di rivolgere un plauso a tutte le Forze dell’Ordine che sono quotidianamente impegnate in ogni angolo della nostra provincia per garantire sempre maggiore sicurezza agli abitanti del Sannio attraverso una costante e muscolare azione di repressione dei fenomeni legati ai reati contro il patrimonio ma soprattutto in un’opera straordinaria di prevenzione. I nostri uomini e le nostre donne in divisa hanno una qualità e una professionalità elevatissime. Sono tra i migliori al mondo anche se non sempre viene riconosciuto”. Ad affermarlo è Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale e componente della Commissione consiliare d’inchiesta denominata Anticamorra, per la vigilanza e la difesa contro la criminalità organizzata.

“Meritano menzione le importanti azioni di soccorso, identificazione e accoglienza di adulti, donne e minori migranti, nonché il contrasto dei fenomeni di sfruttamento connessi all’immigrazione e alla gestione delle loro ricadute sulla sicurezza dei territori. Grazie alla loro sensibilità e all’investimento su nuove competenze incisivo è il quotidiano intervento nella lotta alla corruzione, alle mafie, ai patrimoni illeciti e alle infiltrazioni criminali nell’economia e nelle pubbliche amministrazioni. Sono convinto che la criminalità può essere combattuta solo attraverso un percorso sintonico e cooperativo tra Istituzioni, Forze dell’Ordine, cittadini secondo una strategia d’insieme che nel Sannio rappresenta già un modello virtuoso che non dev’essere un punto di arrivo bensì di partenza per far si che la cultura della legalità e del rispetto dell’altro siano sempre al centro dell’agire collettivo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Qualità della vita, Lepore e Mignone (NdC): “Città continua a trainare crescita”

redazione 8 mesi fa

Rapporto su performance ambientali, Mastella: ‘Benevento prima in Campania e davanti a molte città del Nord’

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Indice criminalità, Benevento resta tra le province più sicure d’Italia

redazione 2 anni fa

Qualità della vita, ‘Il Sole 24 Ore’: Benevento prima in Campania e quarta nel Sud

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 10 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 10 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 10 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 10 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 13 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 14 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content