fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio e mandorlicoltura superintensiva, un connubio possibile

I vantaggi economici della coltivazione superintensiva del mandorlo attraverso la filiera corta sono stati presentati nel corso di un convegno a Pietrelcina

Pubblicato

su

I terreni dell’alto Sannio e in particolare del Fortore potrebbero diventare mandorleti superintensivi e rispondere così all’alta richiesta di mandorle provenienti dalle numerose aziende dolciarie presenti in questa zona e nella vicina Irpinia che per ora sono costrette a fare ricorso a importare il frutto dall’estero. Sono le ipotesi innovative emerse dal convegno dal titolo “Mandorlicoltura superintensiva – Innovare per competere”, svoltosi presso la sala conferenza di Idnamic a Pietrelcina e promosso dall’imprenditore Maurizio Panfilo Corvino in collaborazione con l’agronomo Pellegrino Cocca che ha visto la presenza di imprenditori spagnoli del settore e la partecipazione di un folto pubblico. “Il progetto va avanti da un anno – ha detto Panfilo Corvino – e vuole approdare a coltivazioni innovative del mandorlo, frutto a guscio tra i più vantaggiosi, come dimostra il successo dei nostri amici spagnoli – ha aggiunto il promotore dell'evento, spiegando così l'utilizzo vantaggioso per un business dell'interscambio di esperienze di successo. Attraverso la realizzazione di una filiera corta del mandorlo, che parta dalla produzione e si concluda con la distribuzione, si abbatterebbero di molto i costi e crescerebbero in maniera esponenziale i guadagni con l’ulteriore vantaggio di creare una prodotto strettamente Made in Sannio. Ne è convinto anche il fondatore di una delle aziende dolciarie più antiche del Sannio, Donato Fiorelli, della “Provenzale” di San Marco dei Cavoti, produttrice dei noti croccantini, che ha evidenziato quanto il prezzo dei dolci prodotti dal suo stabilimento, viene determinato prevalentemente dal costo del frutto sgusciato. Secondo un’ipotesi di investimento iniziale di poco più di 13 mila euro per ettaro con proiezione su un periodo di dodici anni, la durata di vita di un mandorleto superintensivo  (che comprenda le spese per l’acquisto delle piante, per la costruzione dell’impianto e per l’adozione di tecnologie innovative di irrigazione e di fertilizzazione), presentato dall’economista Jorge Urbano, nell’arco dei primi cinque anni si avrebbe un rendimento crescente fino a raggiungere al quinto anno il 66,44% per un beneficio economico di 17 mila euro dopo il sesto anno e di 54 mila euro dopo 12 anni. In pratica entro due anni e mezzo ci sarebbe il rientro del costo di investimento iniziale e un rapido ammortamento dell’impianto grazie alla fortissima produttività della tecnologia superintensiva che permette già nel giro di 24 mesi di raccogliere il frutto, che di norma con una tecnica tradizionale arriva dopo tre o quattro anni. A dimostrarlo concretamente con la sua testimonianza Jose Maria Lainez di Agrolainez, azienda pioniera nel settore in Spagna, dove nel 2013 è stato fatto il primo impianto su una superficie di 30 ettari con 2000 piante per ettaro e già nell'agosto del 2015 è stata effettuata la prima raccolta meccanizzata di una tonnellata di frutto a ettaro. La previsione per il 2017 è di oltre il doppio. A beneficio dei produttori che vogliono orientarsi a questo tipo di coltura, facendo rete tra loro, ci sarebbero anche le opportunità del nuovo Psr 2014/2020, ancora in discussione alla Regione Campania, che, secondo l’agronomo e esperto del tema Cocca, "renderebbe il progetto collettivo di filiera del mandorlo fattibile sul nostro territorio". Il terreno argilloso del Fortore, come verificato da una prima analisi del suolo effettuata dai promotori dell'evento insieme agli agronomi spagnoli, può essere stimolato e reso più produttivo con l'utilizzo di tecniche di subirrigazione molto competitive e funzionali all'apparato radicale del mandorlo, presentate dal Alberto Vezio Puggioni, responsabile agrotecnico di Netafim, leader mondiale del settore. Vantaggioso alla resa produttiva degli impianti anche l'uso di biostimolanti e fertilizzanti a base di leonardite, humus puro, presentati da Enrique Inigo e Fernado Lazaro, responsabili tecnici e commerciali di Daymsa, azienda spagnola leader europeo nella produzione di nutrienti per i vegetali e fitoprotettori che hanno rivoluzionato il comparto, in Spagna. Le dichiarazioni nel servizio video
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 ore fa

Grandine e temporali sul Sannio: Provincia chiede stato di calamità naturale per agricoltura

Christian Frattasi 1 settimana fa

Pesco Sannita e Fragneto Monforte chiedono la riannessione nelle Comunità Montane

Antonio Zamparelli 2 settimane fa

Giovani e lavoro, Inapp fa rete con il territorio per sostenere le nuove generazioni

Christian Frattasi 2 settimane fa

A Pietrelcina il Trofeo Coni Under 14: protagonisti la Ruzzola e le Freccette

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Bucciano, il ministro Abodi inaugura complesso sportivo ‘Sabatino Ruggiero’

redazione 1 ora fa

Patente di smartphone alla ‘Torre’: alleanza educativa tra scuola e famiglia

redazione 3 ore fa

Torrecuso aderisce a READY, rete di contrasto a discriminazioni di sesso e genere

redazione 3 ore fa

Confindustria alla Festa dell’Ambiente. Pancione: ‘Esigenza di un ruolo attivo delle imprese nelle scelte strategiche’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Bucciano, il ministro Abodi inaugura complesso sportivo ‘Sabatino Ruggiero’

Christian Frattasi 3 ore fa

Mille bimbi in Villa per celebrare l’Ambiente. Aiuole più belle: SpazioConad e l’imprenditore Micco tra i premiati

Antonio Corbo 4 ore fa

In piazza ‘Arechi II’ il 209° anniversario della fondazione dell’Arma: “Un segnale ai giovani”

redazione 5 ore fa

Campo da golf, indetta conferenza dei servizi: entro settembre si decide su realizzazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content