fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Benevento, la Camera di Commercio dà l’ok alla XIII edizione di “Falanghina Felix”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna nel Sannio la rassegna regionale Falanghina Felix, giunta alla XIII edizione, con l’obiettivo di promuovere il prodotto tipico attraverso eventi e percorsi di degustazione. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Benevento con la determinazione del presidente camerale del 18 novembre scorso e organizzata dall’azienda speciale Valisannio, rientra nel progetto “Scouting e assistenza alle nuove imprese esportatrici” finanziato con il Fondo Perequativo di Unioncamere 2013.

La rassegna, che prevede un costo complessivo di 36 mila euro, si snoderà a livello sia regionale che nazionale in cinque tappe a partire dal 3 dicembre prossimo, quando a Sorrento ci sarà un banco di assaggio e un seminario di degustazione in collaborazione con l’AIS Campania. Percorsi degustativi e formativi si svolgeranno anche a Milano il 10 dicembre e a Benevento nella prestigiosa location di Palazzo Paolo V, il 13 e il 14 dicembre prossimi. Momento molto atteso, inoltre, è il “Premio Falanghina Felix” che si svolgerà a Sant’Agata de’ Goti, storica sede della rassegna, il 7 dicembre.

La partecipazione alla manifestazione è rivolta alle imprese vitivinicole della Campania produttrici di vini falanghina DOP e IGP della Regione Campania, che, grazie a “Falanghina Felix”, avranno un ulteriore momento di confronto e di scambio commerciale utili a valorizzare il prodotto tipico che rievoca la particolarità di un vitigno dalle antichissime origini e che conta oltre cento autoctoni in tutta la regione.

Un patrimonio gastronomico, economico e culturale che esprime al meglio la propria tipicità e la biodiversità grazie alle caratteristiche del microclima presente nei vari territori, dall’area circostante il Taburno nel Sannio all’area dei Campi Flegrei, dove il vitigno viene coltivato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 3 settimane fa

Vinitaly, bilancio positivo per i vini irpini e sanniti. Pettrone: “Boom operatori professionali danno fiducia al settore”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content