fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Market solidale, le proposte di Isidea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La notizia della chiusura del Market solidale a Benevento è lo spunto per alcune riflessioni e proposte dell’associazione Isidea guidata da Rito Martignetti.

“Per prepararsi al 2014, anno che l’Unione Europea sta valutando di dedicare alla lotta contro lo spreco alimentare, Benevento – si legge in una nota – ha pensato bene di chiudere l’esperienza del Market Solidale, nata nel 2009 grazie alla concertazione tra Provincia, Comune capoluogo e Caritas diocesana.

Una scelta in controtendenza, considerato che a fine maggio scorso si è svolta l’iniziativa Green week delle Venezie, ispirata alla campagna “Un anno contro lo spreco”, ideata da Andrea Segré, preside della facoltà di agraria all’università di Bologna e ideatore di Last Minute Market, uno spin-off che recupera prodotti alimentari invenduti nella grande distribuzione per consegnarli a organizzazioni di volontariato ed enti di assistenza.

Durante il predetto raduno, mille sindaci italiani ed europei hanno deciso di sottoscrivere la Carta spreco zero, che impegna le amministrazioni a recuperare i prodotti invenduti e scartati lungo la filiera agroalimentare, per ridistribuirli a categorie di cittadini al di sotto del reddito minimo.

I firmatari saranno impegnati, inoltre a istituire programmi e corsi di educazione alimentare, di economia ed ecologia domestica per rendere il consumatore consapevole degli sprechi di cibo, acqua ed energia.

Mentre l’Europa, che pure mira al dimezzamento degli sprechi alimentari entro il 2025, decide per tagli al PEAD (programma di aiuti alimentari agli indigenti) mettendo a rischio l’attività di quindicimila associazioni caritative, la Rete si sta generosamente mobilitando e si moltiplicano, così, i gruppi facebook impegnati su iniziative tedesche di Food sharing e le piattaforme italiane online di “I Food Share” tramite le quali, donando i propri prodotti alimentari in eccedenza a beneficio di cittadini e categorie più deboli, si coniuga solidarietà, impegno sociale e sostenibilità ambientale in un unico gesto.

Non potendo ignorare i dati FAO, secondo cui circa un terzo del cibo prodotto ogni anno per il consumo umano -circa 1,3 miliardi di tonnellate- va perduto o sprecato e i dati italiani dell’ ISTAT: 15,8% (9.563.000 persone) in povertà relativa e l’8% (4.814.000) in povertà assoluta, la Caritas, le Acli ed altri soggetti si sono attivati per il progetto REIS, il reddito d’inclusione sociale.

Non mancano, per fortuna, esempi di amministrazioni locali virtuose che, da tempo, operano in maniera solidale, attuando politiche che aiutano i cittadini a passare da un falso ben-essere a un autentico ben-vivere.
Si può fare riferimento, per esempio, all’Emporio-market di Parma, aperto nel 2010, dove si attua un partenariato diffuso e raccordato, per evitare sovrapposizioni negli interventi, tra istituzioni, profit e terzo settore. Con riferimento a Parma è nascente un’altra esperienza a Modena, dove si integra il market con altre attività, con spazi e tempi dedicati a costruire relazioni e offrire strumenti alle famiglie.

Per Isidea – conclude Martignetti – , anche nel Sannio, come già avvenuto per esempio a Verona, occorre prevedere sconti su quanto viene donato e non gestito come rifiuto; cominciare a coniugare politiche di solidarietà e di risparmio fiscale, riducendo proporzionalmente la TARES, tributo sui rifiuti, a chi indirizzerà donazioni alimentari ai market solidali per famiglie non abbienti, da rendere diffusi sul territorio.

Isidea, in adesione al quasi certo Anno europeo contro gli sprechi alimentari, propone, inoltre, di dedicare l’edizione 2014 di Città Spettacolo a “Madre Terra & padre Cibo”, interpretata da consum-attori e possibilmente diretta da Carlo Petrini, presidente di Slow Food”.  

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 mesi fa

Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, rinnovato il direttivo: Martignetti presidente

redazione 2 anni fa

Isidea propone 10 nomi di donne per la Toponomastica cittadina

redazione 2 anni fa

Fondazione Museo del Sannio, Isidea: “150 anni? Conteggio errato, circa 20 in meno”

redazione 2 anni fa

“Turisti in arrivo e reperti in fuga”: ISIDEA chiede gli Stati generali della Cultura

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Vitulano, grande partecipazione per la presentazione della terza edizione della ‘Festa dell’Annunziata’

redazione 13 ore fa

Viale Spinelli, ‘San Giorgio Protagonista’: “Finalmente sono iniziati i lavori”

redazione 14 ore fa

Mastella: “Rapimento di Moro fu un disegno eseguito dalle BR con interessi convergenti di Usa e Urss”

redazione 14 ore fa

FdI Benevento, il nuovo coordinatore cittadino è Francesco Mazzini

Primo piano

Alberto Tranfa 18 ore fa

Benevento, al via Fiera di San Giuseppe: record di stand e la novità dell’area food

redazione 18 ore fa

Movida e sicurezza sul luogo di lavoro, controlli serrati nel weekend: due patenti ritirate e locale sanzionato

redazione 20 ore fa

Benevento, Sguera incalza sul locale commerciale di Palazzo Zoppoli: ‘Chi controlla il patrimonio comunale?’

redazione 1 giorno fa

Centauri e velocità sulla 90 bis, il sindaco di Paduli fa appello al Prefetto: “Intensificare i controlli”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content