fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il rilancio economico del Mezzogiorno: presentata l’Agenda per il Sud della Svimez

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il divario tra il Nord ed il Sud del Paese, l’analisi dei dati sul calo del Pil e dell’occupazione, il principio del pareggio di bilancio per le pubbliche amministrazioni, ma anche soluzioni concrete per uscire da cinque anni di crisi economica. Questi gli argomenti al centro della presentazione, al Musa di Benevento, del Documento-Agenda per il Sud, redatto e sottoscritto da 21 Istituti meridionalisti capeggiati dalla Svimez.

Nel progetto, supportato nel Sannio da Futuridea Innovazione utile e sostenibile e Associazione SudEconomy, si individua una linea di condotta di lungo periodo, “una progettazione concreta – ha spiegato il presidente della Svimez, Andriano Giannola – sulla base di alcuni “drivers” o linee guida da cui ripartire per rilanciare l’economia del Mezzogiorno superando l’inutile dualismo tra Nord e Sud”.

Agire rapidamente su fattori strutturali sfruttando il grande potenziale dei territori meridionali, sia in termini di risorse che di capitale umano. Grandi possibilità che porterebbero il meridione ad interpretare un ruolo da grande attore nel sistema economico del paese.

Accanto agli aspetti economici il documento sottolinea anche la necessità della presenza di una classe dirigente che sia capace di cogliere le opportunità che i territori offrono. “Lo sviluppo passa necessariamente – ha commentato Giannola – attraverso l’utilizzo di risorse pubbliche ordinarie e aggiuntive”. Ma c’è anche l’esigenza di una responsabilizzazione della politica nei sistemi di governance.

I dati allarmanti del rapporto Svimez – ha sottolineato Carmine Nardone, presidente di Futuridea – evidenziano un forte dualismo tra il Nord e il Sud. Gap – ha precisato – che può e deve essere colmato”.

“Ci sono provvedimenti per la crescita che si possono fare subito” secondo Luigi Diego Perifano, presidente dell’Asi. Credito alle imprese, costo del lavoro e riqualificazione delle aree interne sono i punti da cui ripartire.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 2 mesi fa

Futuridea in campo in un weekend ricco di eventi e di momenti di divulgazione

redazione 2 mesi fa

Giannola (Svimez): “Il rischio dei Campi Flegrei può essere un’opportunità per le aree interne della Campania”

redazione 2 mesi fa

Futuridea all’Università di Salerno per parlare di nuova emigrazione nello sviluppo locale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 6 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 6 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 6 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 6 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 9 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content