fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, convegno di studi al Segis

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 23 marzo si terrà a Benevento nella Sala Biblioteca del Dipartimento SEGIS, Università degli Studi del Sannio, in piazza Arechi II, un convegno nazionale di studi dal titolo “Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, promosso dal Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università del Sannio, da Confindustria – Benevento e dal FAI – Delegazione di Benevento.

Responsabile scientifica dell’iniziativa è Rossella Del Prete, docente di Storia finanziaria presso l’Università del Sannio. Uno degli obiettivi principali è quello di sollecitare la discussione e l’impegno da parte degli stakeholder interessati (istituzioni, banche, imprese, associazioni, cittadini) a considerare la Cultura, in tutte le sue manifestazioni, come un capitale che può produrre ricchezza, progresso socio-economico e lavoro, a condizione che gli investimenti in valorizzazione del patrimonio culturale siano “consapevoli” e che la CULTURA aggreghi il territorio, in modo reticolare, con le sue identità, conoscenze, ricerche, innovazioni, potenzialità formative ed informative.

La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese necessitano di gestioni che non temano di combinare il pubblico ed il privato, di incrementare la managerialità nel pubblico, di coinvolgere i privati ed i mercati finanziari in progetti che facciano fruttare sia per il mercato, sia per la comunità il bene “culturale” che, altrimenti, resterebbe inutilizzato, come, purtroppo, spesso accade oggi, per la cronica carenza di fondi pubblici e per la ben più grave carenza di capacità gestionali imprenditoriali (anche nel settore pubblico, nonostante le riforme che hanno investito le amministrazioni). Uno degli aspetti più importanti è legato alla difesa delle professioni del patrimonio culturale: senza politiche e professionalità appropriate che si preoccupino della sua conservazione e produzione, è impossibile riqualificare questo particolare settore produttivo, ancora largamente e paradossalmente inesplorato nelle sue immense potenzialità creative di progresso socio-economico e di riduzione della povertà.

Tanti e prestigiosi gli ospiti che interverranno al Convegno del 23 marzo nelle cinque sessioni previste:
1. Un network istituzionale per la Cultura,
2. Cultura e Musei d’Impresa,
3. Arte, Privati e Indotto economico,
4. Conservazione, Investimenti e Valorizzazione,
5. Fondazioni liriche, Musei e Impresa culturale.

Il Programma

ore 9,00
Introduce Rossella Del Prete
Responsabile scientifico dell’iniziativa
 

ore 9,15
I Sessione – Un network istituzionale per la Cultura
Modera: Giuseppe Marotta, Direttore Dipartimento SEGIS

Intervengono
Michele Mazza, Prefetto di Benevento
Aniello Cimitile, Presidente Provincia Bn
Fausto Pepe, Sindaco di Bn
Filippo Bencardino, Rettore Università del Sannio
Massimo Squillante, Preside Facoltà SEA
 

ore 10,45
II Sessione: Cultura e Musei d’Impresa

Modera: Giuseppe D’Avino, Presidente Confindustria Benevento

Intervengono
Andrea Tropeoli, Istituto per la Cultura e Storia d’Impresa (ICSIM)
Paola Amato, Comune di Terni
Augusto Vitale, Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI)
Marco Montemaggi, Vice Presidente Museimpresa.
Pina Amarelli, Membro Commissione Cultura (Impresa e Beni Culturali), Confindustria
Gennaro Masiello, Presidente Camera di Commercio Benevento
 

ore 12,00
III Sessione: Arte, Privati e Indotto economico

Modera: Gaetano Sabatini, Università Roma III, Professore di Storia Economica

Intervengono
Valeria Cantoni, Art for Business
Lanfranco Mazzotti, Responsabile rapporti istituzionali Associazione Bancaria Italiana (ABI)
Alfredo Valeri, Centro Studi – Associazione CIVITA
 

ore 15,30
IV Sessione: Conservazione, Investimenti e Valorizzazione

Modera: M. Rosaria de Divitiis, Presidente FAI – Campania

Intervengono
Carla Maurano, ICOMOS
Ilazia Zilli, Università del Molise
Guido Savarese, Confcultura
 

ore 17,00
V Sessione: Fondazioni Liriche, Musei e Impresa culturale

Modera: Pierpaolo Forte, Professore di Diritto Amministrativo, Presidente Museo Madre

Intervengono
Ugo Bacchella, Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Catello De Martino, Sovrintendente Teatro dell’Opera di Roma
Emilio Cabasino, Segreteria Generale MIBAC
Rosario Santucci, Università degli Studi del Sannio
 

Conclude
Gregorio Angelini, Direttore Generale per la Campania MIBAC

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

redazione 3 anni fa

A Benevento focus su Giuseppe Mazzini e il Sannio, tra passato e tempi moderni

redazione 3 anni fa

All’Unifortunato convegno internazionale sullo sviluppo sostenibile

redazione 3 anni fa

Affido familiare, il 5 novembre convegno a Palazzo Paolo V

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Kronos allo Space di Ibiza, dj Sisio è nella storia dell’house: ‘Per 10 anni Benevento al centro del clubbing europeo, ospitando i più grandi artisti’

redazione 13 ore fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

redazione 13 ore fa

Lega: “Grande partecipazione alla manifestazione a Napoli con Salvini. Il partito si radica sempre di più”

redazione 13 ore fa

“PuliReino”, cittadini e associazioni in campo per l’ambiente

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Kronos allo Space di Ibiza, dj Sisio è nella storia dell’house: ‘Per 10 anni Benevento al centro del clubbing europeo, ospitando i più grandi artisti’

redazione 13 ore fa

Proiettili dinanzi al municipio di Solopaca, la solidarietà di NdC

redazione 18 ore fa

Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

redazione 18 ore fa

Benevento, controlli nei B&B: quattro denunce e oltre 5mila euro di multe

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content