fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Fine settimana con ‘Taburnia… foresta aperta’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’Anno Internazionale delle Foreste, dichiarato dall’Onu per sensibilizzare i cittadini ed i governi sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente a livello planetario, il Settore Tecnico Amministrativo Provinciale delle Foreste di Benevento (STAPF) della Regione Campania, diretto dal dott. Giuseppe Angelone, organizza, nella Foresta Demaniale del Taburno, sabato 16 e domenica 17 luglio 2011, in collaborazione con il Parco Regionale del Taburno Camposauro, Legambiente Valle Telesina, ed i Comuni di Bonea, Bucciano, Moiano, S.Agata De’ Goti e Tocco Caudio, e con la partecipazione dell’Associazione Volontariato Sannio, l’Associazione Natura Sottosopra e la Uisp Comitato Regionale Campania, un programma di escursioni, sport in montagna, giochi di scoperta dell’ambiente e degli abitanti della foresta, e sapori.

La manifestazione “Taburnia… foresta aperta” nasce dall’idea di far conoscere ai cittadini dell’area, la Foresta Demaniale del Taburno, protetta dal 1786 ed area di riserva integrale del Parco Regionale del Taburno Camposauro, attraverso un programma eccezionale di apertura al pubblico, con escursioni guidate gratuite da parte di botanici ed esperti delle Associazioni ambientaliste.

La Foresta Demaniale del Taburno, con i suoi 617 ettari di estensione, di cui 426 di bosco, rappresenta probabilmente l’area più interessante dal punto di vista naturalistico ed ambientale del Parco Regionale del Taburno Camposauro, per la protezione della biodiversità, e per la protezione delle sorgenti del Fizzo per cui è nata oltre 200 anni, e perché gode della salvaguardia degli operatori forestali del Settore Tecnico Amministrativo Provinciale delle Foreste di Benevento.

E’ infatti opinione diffusa dei visitatori che al varco del cancello della Foresta si ha l’impressione netta di entrare in un’area protetta, non solo per la presenza di un esteso bosco ad alto fusto, ma anche per le tecniche di gestione forestale adottate, tipiche di un parco naturale.

***

Il programma visite di sabato 16 luglio, di Trekking forestale, comprende una passeggiata con i tecnici forestali dello Stapf e del Corpo Forestale dello Stato, per approfondire l’ambiente forestale della Foresta Demaniale.

Il programma di visite di domenica 17 luglio, per il pubblico, prevede, con inizio delle escursioni dal Piano Melaino, per gruppi, a partire dalle ore 10.00, il Trekking lungo il sentiero borbonico, percorso della biodiversità vegetale, accompagnati dall’ esperto botanico, ed il Trekking vetta del Taburno, con ritorno alle ore 12.00.

Contemporaneamente, dato che la Foresta costituisce il rifugio naturale per molte specie animali selvatiche, ed gode di una gestione forestale “conservativa”, adatta per la creazione di laboratori didattici all’aperto, è prevista sarà la realizzazione di attività di Animazione ambientale con le tecniche della ricerca naturalistica per ragazzi, “Alla ricerca delle tracce di animali”, “misuriamo l’albero”, costruzione di nidi e rifugi con materiali naturali e di abbeveratoi con materiali di recupero.

Sarà allestito uno stand sull’allevamento dell’insetto stecco, con una esposizione di scatole entomologiche, ed una piccola mostra di rocce, minerali e fossili.

***

“Taburnia… foresta aperta” ospita quest’anno la II tappa del Trofeo Foreste in movimento, gara di trail running, corsa in montagna, di circa 10 km, organizzata da Uisp Comitato Regionale Campania -Settore Ambiente, con il raduno previsto alle 8.00 e la partenza da Piano Melaino alle 10.00.

Saranno inoltre presenti stands di prodotti tipici tradizionali di alcune aziende agricole dell’area del Taburno, e lo stand espositivo ed informativo del Parco Regionale del Taburno Camposauro.

Per raggiungere la Foresta Demaniale domenica le partenze sono organizzate con navette a cura delle Amministrazioni Comunali di Bonea, Bucciano, Moiano , S. Agata De’ Goti e Tocco Caudio, e partono dai comuni, essendo vietato l’accesso delle auto alla Foresta Demaniale. Le navette messe a disposizione dai comuni , partono quindi da: Bonea in Piazza Carre ore 8.30 – Bucciano in Largo Municipio ore 9.00 – Moiano in Largo Municipio ore 9.00 – S.Agata De’ Goti in Piazza Trieste ore 8.30 – Tocco Caudio in Piazza Municipio ore 9.00.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Marco Staglianò 1 mese fa

Terzo Mandato, la disperata marcia indietro di Meloni e il bivio di Forza Italia: leoni o dinosauri?

redazione 6 mesi fa

Armando Ciardiello nuovo vicepresidente dell’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro

redazione 7 mesi fa

Il Parco Taburno Camposauro protagonista su «Geosciences»

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Al Fatebenefratelli di Benevento la visita del superiore provinciale Fra Luigi Gagliardotto

redazione 22 minuti fa

Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

redazione 2 ore fa

A Foiano di Val Fortore il Feo Fest – Nocturna dal 17 al 20 luglio

redazione 2 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2025/2026

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 10 luglio 2025

redazione 15 ore fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 16 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content