Si è tenuto il 3 novembre scorso nella Sede dell’AUSER-USELTE (Università Sannita dell’Età Libera e della Terza Età) presso il Palazzo del Volontariato di Benevento il...
“Il 26 febbraio del 1266, a Benevento avveniva lo scontro finale tra Carlo d’Angiò e Manfredi di Svevia. Questa celebre battaglia, nella quale perì lo svevo,...
GUARDA VIDEO Donne e impresa è il binomio sempre più oggetto di attenzione a livello nazionale e internazionale della ricerca storiografica, economica e sociologica e che...
Un’area della città di Benevento potrebbe essere a breve intitolata alle vittime dei bombardamenti americani del ’43. E’ quanto ha anticipato ai nostri microfoni il presidente...
Si è svolta questa mattina al Teatro Massimo di Benevento la manifestazione di fine anno scolastico degli alunni della Scuola secondaria di I grado dell’istituto comprensivo...
Un excursus storico, politico e sociale dell’Airola tra il 1950 e il 1975 incentrato sulla figura di Mimì Romano, uno dei sindaci del centro caudino che...
Buone notizie da Pietraroja! Ciro e Mangiabosco, il ‘laboratorio’ di storia, arte e convivialità allestito a Pietraroja nel weekend di sabato 2 e domenica 3 maggio,...
Si è svolto al Liceo Artistico l’incontro del giovedì con lo storico Antonio De Lucia, su un argomento che non smette di proporre spunti di riflessione:...
La Biblioteca del Sannio, in collaborazione con il Comune di Cerreto Sannita è lieta di presentare il convegno storico “Sanframondo. Conti di Cerreto: una storia da...
“Un attestato di riconoscenza da parte di Carlo di Borbone al duca di Airola, Bartolomeo di Capua per la sua fedeltà e per averlo strenuamente difeso...
Giovanni De Noia, l’arista-scrittore sannita, autore del libro “I veri autori. La storia della Janua Major” torna a parlare della storia delle 72 formelle che costituivano...
Riprendere la tradizione commemorativa a Benevento della morte di Corradino di Svevia. E’ l’obiettivo dell’associazione culturale “Generoso Simeone” che ritiene “ingiusta” l’interruzione della celebrazione nella Chiesa...
Il volto inaspettato di Benevento tra fantasia, realtà e mistero. Il capoluogo sannita apre le porte ai curiosi e agli appassionati con l’iniziativa “A spasso con...
Anche quest’anno ritorna l’appuntamento con le rievocazioni storiche di “Benevento Longobarda”. L’associazione culturale, presieduta da Alessio Fragnito, nel corso della presentazione della nuova sede in via...
Si è conclusa nella Sala “Vergineo” del Museo del Sannio di Benevento la prima Sessione del Convegno di studi sul tema: “Res Langobardorum. Storia, cultura, religione...
Sant’Agata de’Goti è sempre più un centro a forte vocazione archeologica. E’ questo il trend a cui ha dato il via l’Amministrazione Valentino che, sin dall’inizio...
La mostra fotografica “Polvere di Stelle” a San Salvatore Telesino, dove sono raccolte le immagini calcistiche dal 1930 a oggi, sta riscuotendo un notevole successo di...
Rinasce sul web la rivista storica Studi Beneventani, organo dell’Associazione Istorica Beneventana, curata dai professori Carmelo Lepore e Riccardo Valli, e dall’architetto Franco Bove. Saranno disponibili,...
“Doveravamo – I monumenti come interpreti della storia di una città” è il titolo di una Mostra, promossa dalla Provincia di Benevento e dall’Associazione Arte Litteram,...
Dal 31 marzo e fino al 30 giugno prossimo sarà possibile visitare nelle sale espositive dell’Archivio di Stato di Benevento la mostra ‘Benevento: storia, segni e...