fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

“Polvere di Stelle”, la mostra del calcio dal 1930 ad oggi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La mostra fotografica “Polvere di Stelle” a San Salvatore Telesino, dove sono raccolte le immagini calcistiche dal 1930 a oggi, sta riscuotendo un notevole successo di visitatori. La rassegna è visibile fino al 19 Agosto nei locali di Via Plebiscito.

Il curatore della mostra Roberto Avitabile, coadiuvato dagli amici dell’ Ente Premio Anselmo Mattei, ha raccontato: “Il primo reperto fotografico è datato 1930 e documenta una storica partita tra il San Salvatore Telesino e una rappresentativa dei Carabinieri. L’evento fu accompagnato in paese da una grande festa con la banda musicale”.

“Un’altra traccia del passato – continua passando in rassegna le immagini – è la foto di un atleta sansalvatorese, Armando Vitale, che fu prigioniero in India nel 1945 e che militava in una squadra di soldati inglesi nella quale erano presenti anche giocatori della nazionale inglese”.

Il percorso calcistico a San Salvatore Telesino ricomincia subito dopo il secondo conflitto bellico e, anche senza squadra ufficiale, diversi elementi locali militavano in formazioni limitrofe disputando eccellenti campionati: Mario Fusco, Vincenzo Santillo e Gigino Conte (oggi Presidente del CONI di Frosinone).

Nel 1964 un gruppo di appassionati dà vita alla prima società e, con Presidente il Prof. Ciccio Gisonna, il San Salvatore Telesino si iscrive al campionato di III categoria.

“Con l’avvento di Don Emilio Bove nel 1966 – continua il curatore della mostra – la squadra locale vince il campionato di II categoria e nel 1968 conquista la Coppa Campania Trofeo Carfora dove partecipano diverse formazioni di categoria superiore. La squadra guidata dal mitico Don Emilio – continua Avitabile – si impone su diversi campi di calcio anche al di là della regione Campania sia per il gioco che per la correttezza dei giocatori, del pubblico locale e della società vincendo, inoltre, anche due coppe Disciplina”.

In quelle stagioni, alcuni militari di leva davano lustro alla società telesina e diversi elementi provenienti dalla Serie C (Manganato dalla Cremonese, Pedrini dal Pavia e Picenni dall’Atalanta) imponevano un gioco allora innovativo.

Un lungo periodo di declino segna l’attività calcistica sansalvatorese fino a quando un altro encomiabile Presidente, Pasquale De Filippo, con una compagine indigena al 100% nel 1988 ottiene una superba vittoria nel campionato di II categoria ridando lustro al movimento calcistico locale.

“In sinergia con la G.S. San Salvatore, – aggiunge – negli anni 90 abbiamo fondato una nuova società insieme ad un manipolo di amici appassionati di calcio. Ci dedicavamo prevalentemente all’attività giovanile e grazie a questo incommensurabile lavoro, San Salvatore Telesino portava a casa il titolo di campione provinciale cat. Giovanissimi nella stagione 2005/06”.

Da segnalare nel 1999 anche la realizzazione del nuovo campo sportivo, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale guidata dall’ impareggiabile Salvatore Pacelli, inaugurato con una storica partita tra lo Sporting Benevento e la locale formazione.

“Con diverse gestioni e alterne fortune – conclude Avitabile – il calcio a San Salvatore Telesino arriva ai giorni nostri con svariate guide (presidenti): Angelo Gambuti, Giovanni Guarnieri, Mariano Zotti, Oscar Natillo, Pino Canelli, Massimo Mazzarelli che nella stagione 2008/09 vince il campionato di III categoria. Nella stagione scorsa, invece, è ritornato in sella l’imprenditore Giovanni Guarnieri”.

Il curatore della mostra fotografica ci tiene a ringraziare il Presidente della Biblioteca Comunale Antonietta Cutillo per l’ospitalità, Maria Teresa Di Filippo per gli addobbi e la scenografia oltre tutti i collaboratori e coloro che hanno fornito le foto, gli aneddoti e la documentazione necessaria affinché questa mostra fosse realizzata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

redazione 3 settimane fa

San Salvatore Telesino, dal 20 al 22 giugno la III edizione del Radici Music Festival

redazione 3 settimane fa

San Salvatore Telesino, truffa dello specchietto ad anziano: 20enne scoperto e denunciato

redazione 4 settimane fa

Abbate, Criscuolo e Raponi sono gli autori finalisti del Premio Letterario ‘Michele Selvaggio’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino riabbraccia il ‘Crocifisso del Brancone’: dopo la pausa Covid torna la processione tra le strade del paese

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 luglio 2025

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Interventi di edilizia scolastica, il Comune di Benevento potrebbe affittare l’ex scuola ‘Madre Orsola Mezzini’

redazione 13 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 luglio 2025

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Interventi di edilizia scolastica, il Comune di Benevento potrebbe affittare l’ex scuola ‘Madre Orsola Mezzini’

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino riabbraccia il ‘Crocifisso del Brancone’: dopo la pausa Covid torna la processione tra le strade del paese

redazione 15 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content