fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘Il branding museale’ al sesto incontro sulla Goverance dei Beni culturali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’istituzione museale è divenuta presenza permanente ed attiva dello spazio urbano e riferimento del modello di città sostenibile in cui attuare progetti della cosiddetta Cultural Economics: piani strategici, competizioni collettive e competitività territoriali hanno individuato nella creatività una fonte primaria di crescita.
 

La sfida a cui sono chiamati a rispondere oggi i Musei si muove sul terreno del marketing e della comunicazione, discipline volte ad analizzare una domanda profondamente mutata rispetto al passato, sia sotto il profilo quantitativo sia sotto quello qualitativo, da tradurre in un’offerta in cui la dimensione didattica è fortemente intrecciata a quella esperienziale e sociale.
 

Il seminario intitolato “Il branding museale: marketing, comunicazione e progettazione architettonica per un museo che sia presenza attiva nello spazio urbano”, che si terrà venerdì 27 aprile presso la Sala Ciardiello della Facoltà SEA dell’Università del Sannio, alle ore 16,00, ospiterà tre giovani professionisti del “settore cultura”. Ad accoglierli, il Preside della Facoltà SEA, Massimo Squillante, il Direttore del Dipartimento SEGIS, Giuseppe Marotta e la responsabile scientifica del Ciclo di Seminari sulla “Governance dei Beni Culturali”, Rossella Del Prete.
 

Introdurrà la riflessione sui nuovi spazi museali Irene Iermano, curatrice di un progetto di ricerca intitolato “Il branding museale. I beni culturali incontrano l’identità di marca: il caso MAXXI”, nato dall’osservazione dei cambiamenti in ambito comunicativo dei beni culturali, in cui si analizzano gli strumenti attraverso i quali il museo costruisce la propria immagine di marca per comunicarla al pubblico.
Interverrà poi Daniela D’Avanzo, grafic designer. Infine, la riflessione sull’importanza del linguaggio architettonico dei musei contemporanei sarà affidata all’architetto Giuseppe Vultaggio che porterà la sua ricca esperienza professionale costruita presso studi di livello internazionale in Italia ed all’estero.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Fondi ministeriali per i beni storico-culturali, Mastella e Lombardi: “Schiaffo al Sannio, è inaccettabile”

redazione 5 mesi fa

Finanziamenti beni culturali, Mastella e Lombardi: “Inaccettabile che Sannio sia cenerentola. Chiederemo spiegazioni” 

redazione 3 anni fa

L’architetto Gennaro Leva è il nuovo Soprintendente per le province di Caserta e Benevento

ntr24admin 3 anni fa

Risparmio in bolletta e fonti alternative: all’Unisannio i benefici delle comunità energetiche

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

redazione 4 ore fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 5 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Tragedia di Ferragosto, scontro frontale alle porte di Benevento: muore 35enne, ferita una donna

redazione 5 ore fa

Faicchio si prepara a Medievalia: dal 21 al 24 agosto un’esperienza immersiva nel Medioevo

redazione 9 ore fa

Ferragosto Sannazzareno, San Rocco e la Festa del Grano, sagre e concerti in piazza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 9 ore fa

Wg flash 24 del 15 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content