fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Il Nobel Dulbecco nel ricordo del presidente della Provincia di Benevento, Cimitile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

«Sono profondamente colpito dalla scomparsa del Premio Nobel prof. Renato Dulbecco e non solo per il vuoto enorme che lascia nella comunità scientifica internazionale”, ha dichiarato in una nota diffusa alla stampa il presidente della Provincia di Beneevnto, Aniello Cimitile.

 

“Sullo studioso di biologia e genetica c’è poco da aggiungere a quanto è stato detto e scritto negli ultimi trenta anni e, in particolare queste ore, che seguono il trapasso di una delle menti più insigni del nostro Paese.

 

Ricordo la straordinaria umanità e pacatezza di un uomo di scienze che, con umiltà e un linguaggio semplice, ha saputo parlare a tutti e che, soprattutto, ha avuto alto il valore e il senso dell’amicizia. E’ stato un amico delle aree interne della Campania e del nostro Sannio e ricorderò per sempre la Lectio Magistralis che tenne qui a Benevento quando nel 2001 accettò l’invito ad inaugurare l’Anno Accademico dell’Università degli Studi del Sannio, di cui a quel tempo ero Rettore.

 

La nostra Università era appena nata, Lui era una delle figure scientifiche più prestigiose del mondo; eppure venne da noi per incoraggiarci e portare un contributo del quale Gli saremo per sempre grati.

 

Fu una lezione formidabile sul valore della Scienza per il progresso dell’Uomo che Egli, tuttavia, non volle restasse una pura enunciazione di principio, ma piuttosto che si rendesse concreta pratica di vita.

 

Difatti, il Maestro stava lavorando e continuò a farlo con più vigore per l’istituzione nelle aree interne del Mezzogiorno del “Biogem” nella vicina Ariano Irpino. Il fatto che il prof. Dulbecco volle spendere il suo nome per insediare un polo di alta formazione nel Sud Italia, dedicato ai giovani, oltre che alla ricerca scientifica, riassume come meglio non avrebbe potuto il senso della sua vita.

 

Avrebbe potuto tranquillamente, il prof. Renato Dulbecco, continuare a godere del clima intellettuale e culturale del Paese che, con la proverbiale apertura mentale e lungimiranza, lo ospitò e ne incoraggiò le ricerche scientifiche; invece, il prof. Dulbecco volle obbedire ad un imperativo categorico che lo animava fin nel profondo del suo essere e per il quale non posso che chinare il capo con deferenza».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 2 anni fa

Cimitile e il progetto Sannio che non c’è: “È rimasto tutto com’era”

redazione 8 anni fa

All’Unisannio la storia della “Perottina” della Olivetti, il primo computer ideato in Italia

11 anni fa

Apre al pubblico il nuovo spazio del Museo del Sannio: la visita del commissario provinciale Cimitile

11 anni fa

Provincia di Benevento, i sei anni di Cimitile tra risultati raggiunti e nodi ancora da sciogliere

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 9 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 10 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 11 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 12 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 16 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 16 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.