fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

All’Unisannio la storia della “Perottina” della Olivetti, il primo computer ideato in Italia

Si tratta del primo personal computer introdotto in Italia e ancora perfettamente funzionante. L'iniziativa dell'ateneo ha ripercorso le vicende legate alla Programma 101 e agli effetti di mancati investimenti sull'ICT nel nostro Paese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal museo Tecnologic@mente di Ivrea approda all’Unisannio il primo esempio di personal computer ancora perfettamente funzionante: è la Programma 101 della Olivetti, conosciuta anche come “Perottina” dal nome del suo inventore e progettista Pier Giorgio Perotto che, insieme ai suoi collaboratori, Giovanni De Sandre e Gastone Garziera, introdusse in Italia, tra il 1963 e il 1965, una delle rivoluzioni più importanti nel settore dell’innovazione tecnologica e dell’elettronica.

A studiarne le caratteristiche e a presentarle alla platea, attraverso il primo gioco elettronico “Angela Game”, il ricercatore sannita Mario Molinara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

Semplicità di utilizzo, dimensioni e costo adeguati alla fascia bassa di un mercato potenzialmente enorme, la Perottina “rappresenta – ha detto il docente dell’Unisannio Aniello Cimitile nello spiegarne il contesto storico e sociale, la pietra miliare dell’architettura informatica ma anche un “cold case” per la scelta da parte della politica industriale di quegli anni di non investire su questo prodotto, portando l’Italia da anticipatrice di sviluppo di nuove tecnologie a territorio marginale”.

“Una decisione – ha evidenziato Cimitile – che ancora oggi sconta una caro prezzo, pur essendoci tra il 1954 e il 1964 un terreno fertile in termini di imprenditori e ricercatori interessati già nel periodo dell’attuazione del Piano Marshall che pure aveva previsto investimenti nel settore dell’elettronica come chiave di sviluppo post bellico per l’Italia”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
1 Commento

1 Commento

  1. Mario Molinara

    12 Giu, 2017 a 15:04

    Complimenti per il servizio: raramente capita di sentire un racconto giornalistico così preciso e puntuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 4 giorni fa

Unisannio: Scienze Motorie, dal 14 luglio via alle iscrizioni per il test di ammissione 2025/2026

redazione 5 giorni fa

Dal 15 al 18 luglio 2025 torna la Summer School dell’Università degli Studi del Sannio

redazione 6 giorni fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Pro Loco, primo passo per legge regionale. Mortaruolo: “Dal Sannio contributo fondamentale”

redazione 5 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 7 ore fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 8 ore fa

Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Estorsione durante i preparativi per la festa dell’Addolorata: ai domiciliari un 56enne di Airola

redazione 10 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 11 ore fa

Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

redazione 13 ore fa

Benevento, controlli nel weekend: denunciate due persone per detenzione di droga e furto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content