fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’alleanza educativa forte, concreta e orientata al futuro è quella che ha preso vita nell’anno scolastico 2024-2025 grazie al progetto LABoriosaMENTE, promosso da UN SENSO PER LA VITA ODV, presieduta da Giuseppina Mincione, in convenzione con lo storico Convitto Nazionale “Pietro Giannone”, guidato dal Rettore, Prof. Domenico Zerella Venaglia.

L’iniziativa si inserisce nei percorsi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Investimento 1.4, che punta a ridurre i divari territoriali nelle scuole secondarie e contrastare la dispersione scolastica, fenomeno particolarmente delicato in aree del Sud Italia come Benevento.

LABoriosaMENTE ha rappresentato un laboratorio educativo diffuso, capace di coinvolgere studentesse e studenti a rischio dispersione non solo nel potenziamento delle competenze di base, ma anche nell’orientamento personale e professionale e nell’esplorazione delle nuove tecnologie, con uno sguardo attento al patrimonio culturale della città.

I numeri parlano chiaro: sono state realizzate 25 edizioni di Mentoring e orientamento, insieme a 4 percorsi di potenziamento delle discipline di base (Italiano, Matematica e Inglese), percorsi di orientamento dedicati alle famiglie, e innovativi laboratori co-curricolari su grafica e modellazione 3D, video editing e robotica, con un’attenzione speciale all’ambito STEM e alle nuove tecnologie. Tali attività hanno avuto un impatto concreto non solo sulla vita scolastica, ma anche sul tessuto sociale di Benevento, offrendo supporto a situazioni di fragilità e motivando alunni e alunne a credere nel valore dello studio e della partecipazione attiva alla vita scolastica. Un antidoto alla povertà educativa e al disagio giovanile, che in molte aree interne del Mezzogiorno rappresentano un’emergenza silenziosa.

Particolarmente significativo il lavoro svolto nei laboratori, dove i ragazzi, guidati da esperti e tutor, hanno potuto sperimentare le potenzialità delle discipline STEM applicate alla valorizzazione del proprio territorio. I contenuti prodotti – dai modelli 3D ai video immersivi – raccontano il patrimonio artistico e culturale di Benevento e sono oggi fruibili nella suggestiva sala immersivo-virtuale del Polo Tecnologico CULTURAL EDUCATION IMMERSIVE STATION, realizzata dall’APS “IO X BENEVENTO” in via A. Abete, 16, contrada Pezzapiana. Uno spazio aperto a tutta la comunità educante, testimonianza concreta di come scuola, associazioni e istituzioni possano collaborare per costruire percorsi inclusivi e innovativi. Il progetto LABoriosaMENTE dimostra come gli interventi del PNRR, se ben strutturati e radicati nel territorio, possano davvero fare la differenza. Non si tratta solo di contrastare la dispersione scolastica, ma di costruire occasioni di crescita, inclusione e orgoglio territoriale, offrendo ai giovani strumenti per affrontare il presente e immaginare un futuro in cui restare, contribuire e innovare nella propria terra.

Un modello che Benevento oggi può raccontare come esempio virtuoso, frutto di sinergie, competenze e visione educativa condivisa.

Il successo del progetto è stato reso possibile grazie all’impegno di esperti qualificati: per il mentoring le dott.sse Luna Buccirossi, Rosaria Coppola, Valeria Del Grosso, Rita Pacilio e Simona Saggese; per il Potenziamento delle Competenze di Base Lidia Gilardi (Italiano), Stefano Titomanlio (Matematica) e Marina Diglio (Inglese); per i Percorsi di orientamento rivolti alle famiglie: Valeria Del Grosso e Giuseppe Schipani; per i laboratori tecnologici Fabio Melillo (Grafica e Modellazione 3D), Giuseppe Marlon Salzano (Video Editing) e Luigi Falco (Robotica). Fondamentale il lavoro dei tutor interni Eleonora Bibbò, Carmine Calzone e Luigina Pilla, nonché il coordinamento e la supervisione delle prof.sse Gemma Splendiani per il Convitto e Nadia De Cristofaro per UN SENSO PER LA VITA ODV.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

redazione 6 giorni fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 1 settimana fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

redazione 3 settimane fa

Al via questa mattina il piano formativo “UniSannio in Comune”

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

redazione 4 minuti fa

Ordine Ingegneri, all’Unisannio il workshop ‘Ingenio al Femminile’

redazione 11 minuti fa

Fondazione Città Spettacolo, ottenuto il riconoscimento di centro produzione teatrale

redazione 2 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 4 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Alberto Tranfa 4 ore fa

A Benevento il ‘Sentiero Antiviolenza’: il territorio fa rete per un Piano regionale a sostegno delle donne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content