fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il primo internet point a Benevento, l’intuizione di Ansi Formazione, il Mood. Le mille sfide di Ludovico Vessichelli: “Il futuro? Tanti progetti in cantiere, tutti per la Città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le cose non succedono. Le cose vengono fatte succedere”. E’ una delle citazioni più celebri di John Fitzgerald Kennedy. Le parole del 35esimo presidente degli Stati Uniti d’America potrebbero descrivere bene la parabola del nostro protagonista della domenica. Perchè Ludovico Vessichelli gli eventi non li ha mai attesi, provando a giocare sempre di anticipo sui tempi. Aveva soltanto venti anni quando decise di insediare a Benevento un’attività sconosciuta ai più, almeno da queste parti: un internet point. “In via San Pasquale, utilizzavamo ancora il sistema DNS”. La sua prima creatura imprenditoriale.

E poi?
Poi con una società del Nord iniziammo con dei corsi di formazione legati al mondo del food”.

Il primo momento di svolta?
Con l’inizio delle attività di formazione a tutti gli effetti. Parlo di Ansi Formazione. L’abbiamo creata nel 2011, oggi siamo tra le aziende leader del settore, se non la prima in assoluto. E questo perché abbiamo rispettato la mission che ci eravamo dati: offrire a tanti ragazzi l’opportunità di formarsi”.

Diamo i numeri: quanti ragazzi?
Abbiamo formato qualcosa come 7/8mila docenti e 5mila avvocati. E questo soprattutto attraverso prodotti innovativi come le abilitazioni all’estero. Una mia intuizione per superare intoppi burocratici che erano esclusiva dell’Italia: “Andiamo fuori”, mi dissi. Fummo i primi a farlo: funzionò. E ricordo ancora chi mi etichettava come “truffatore”. Trascorsi gli anni, invece, il percorso che ho visto prima di altri è stato standardizzato. Probabilmente si stupivano che l’idea potesse partire da una piccola realtà di provincia come Benevento”.

A proposito di intoppi burocratici…a Benevento ricordano ancora la sua pubblicità-provocazione lanciata nella primavera del 2020: una persona schiacciata da un piede enorme, la denuncia del peso della burocrazia

Diciamo che non sono uno che le manda a dire. E’ che non chiedo mai favori, ma pretendo il rispetto dei diritti e sul punto non mi faccio problemi a battere i pugni sul tavolo. All’epoca, si ricorderà, eravamo in piena pandemia e dinanzi al rispetto di tutte le restrizioni e previsioni dei vari decreti d’emergenza reclamavamo non soldi, ma il sacrosanto diritto a lavorare. Feci affiggere trenta manifesti 6 x 3”.

Con quali risultati?
La situazione si sbloccò, la Regione si smosse e arrivarono le autorizzazioni. Un risultato importante per noi come per tanti altri colleghi. La dimostrazione che la lotta paga. Se condotta in maniera costruttiva, elegante, senza scendere in comportamenti offensivi o peggio ancora violenti”.

Il portfolio delle sue attività, in questi anni, si è ampliato
Sì, amando la mia Città mi sono buttato anche nel campo della ristorazione. E non l’ho fatto per il tornaconto economico, ma per la soddisfazione di dare lavoro alla gente. Oggi tra le varie attività contiamo una settantina di buste paga. E ci sono tanti altri progetti in cantiere”.

E molti suoi progetti prendono vita da luoghi che erano in stato di abbandono
Prendiamo il Mood, un investimento fatto durante la pandemia. Quel luogo era una discarica, oggi è un punto di riferimento per i beneventani e per tantissimi sanniti”.

Anche grazie al padel
Ci abbiamo puntato tanto, sì. E abbiamo voluto realizzare una struttura diversa da quelle che già c’erano in giro. A partire dalla copertura dei campi: potevamo optare per il classico ‘pallone’, abbiamo scelto delle strutture in legno. Una roba così esiste in soli altri due posti in Italia: a Cortina e in Lombardia. E’ la dimostrazione che le cose belle si possono fare, anche qui, soprattutto mettendo a frutto competenze locali, nel caso di specie quelle di Franco Laviano. Ma anche su altri aspetti, penso a quello edile e a Mario Siciliano, l’input è sempre a collaborare con le tante persone valide che sono sul territorio”.

Dobbiamo aspettarci ancora sorprese per il ‘Mood’?
Sicuramente. D’altronde l’obiettivo è farne un punto di riferimento non solo per il capoluogo o la provincia. Vogliamo attrarre gente dalle varie realtà della Campania, ma anche dal Molise e dall’Alta Puglia. A breve finiremo la ristrutturazione di cinque bellissime stanze per il bed and breakfast, poi creeremo nella parte sottostante un laboratorio formativo accreditato per la pizzeria e in generale per il food and beverage, per le arti povere, per croupier. Sono tante le attività che verranno. C’è anche l’idea – nell’area del boschetto – di realizzare delle casette sugli alberi, sempre nel progetto B&B”.

E poi c’è il ‘Tarantella Mood’ di viale dei Rettori…
Per quello ormai ci siamo, a breve aprirà. Parliamo di ristorazione: pizzeria e aperitivi. Che poi è quello che oggi cercano i beneventani. Ma l’attenzione per il territorio riguarderà anche i prodotti”.

Parlavamo prima di luoghi da valorizzare: qualche anno fa acquistò anche il “Qui si sana”, luogo che evoca ricordi e suggestioni nella mente dei beneventani
E infatti ci tengo tantissimo. C’è un progetto importante sul ‘Qui si sana’, spero di poterlo presentare a breve, magari dopo l’estate. E spero pure di avere dalla mia parte l’amministrazione. E soprattutto di non avere problemi con la burocrazia. Ma mi fermo qui, non una parola in più: sono troppo scaramantico”.

Restiamo alle cose in cantiere: progetti su cui si può sbilanciare?
Ancora un luogo storico per Benevento: gli ex uffici del Giudice di Pace, in piazza Risorgimento: da settembre sarà la sede di Formazione Ansi”.

Corre anche voce di un suo interessamento allo Smile
Di voci ne corrono sempre tante. Alcune sono vere, altre no”.

E alla politica: ci ha mai pensato?
No, lungi da me. E poi per me un imprenditore non può fare il politico”

Qualche proposta pure le sarà arrivata
Diverse, ma non mi interessa. L’unico a scaldarmi era Silvio Berlusconi. Lui da imprenditore si è buttato in politica: avete visto cosa gli è successo. Per questo dico: meglio starne alla larga. Che poi, diciamocela tutta: molti imprenditori hanno ripiegato sulla politica perché nelle loro attività andava male. Fortunatamente non è il mio caso”.

Dei suoi progetti futuri abbiamo già parlato: chiudiamo con il futuro della Città
Per me Benevento è una delle Città più belle del Meridione. Un fiore all’occhiello da valorizzare e su questo c’è ancora tanta strada da fare. Perché i turisti vengono ma – consentitemi una battuta – non hanno neanche la possibilità di spendere l’euro per la calamita. E allora sì: Benevento ce la può fare, ma occorre dare all’imprenditoria lo spazio adeguato per investire risorse e tempo. E ribadisco, basta con la burocrazia: la Pubblica Amministrazione deve essere amica dell’imprenditore, non il suo freno. Ma qui siamo ancora ai diritti fatti passare come favori”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Call for Ideas, nuova opportunità per i giovani che vogliono fare impresa

redazione 2 anni fa

Turisti ma anche imprese nella ‘nuova’ Albania: ad aiutarle due sanniti, la loro storia al Tg1

redazione 2 anni fa

Unifortunato, concluso il primo corso di autoimprenditorialità promosso dallo sportello SEED

redazione 3 anni fa

Imprenditoria femminile, da maggio al via le domande: Imprese Italia sostiene le nuove attività

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content