fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unifortunato, concluso il primo corso di autoimprenditorialità promosso dallo sportello SEED

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso il primo corso di autoimprenditorialità organizzato dallo sportello SEED dell’Università Giustino Fortunato. Una iniziativa dedicata a studenti, ex studenti, docenti e personale Unifortunato, che ha avuto l’obiettivo di fornire una metodologia pratica per accompagnare progetti di impresa, basandosi su tecniche in grado di validare l’idea di business e garantire un approccio al mercato rapido e a basso rischio.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di lavorare su una loro idea, sviluppando analisi critica, design thinking, problem solving e altre soft skills fondamentali. Circa 30 i partecipanti coinvolti.

Dal questionario di valutazione, circa il 60% dei partecipanti ritiene che il corso abbia superato le aspettative in relazione alle finalità raggiunte e ai docenti coinvolti. Soddisfacente anche per la maggior parte dei partecipanti la durata in relazione agli argomenti trattati, così come i materiali condivisi durante il corso.

Tra gli aspetti che maggiormente sono stati di interesse per chi ha concluso il percorso, emerge chiaramente l’interdisciplinarietà delle competenze, la possibilità di sviluppare la propria idea con un tutor/esperto di settore e la metodologia utilizzata, ovvero learning by doing (imparare facendo).

Soddisfazione è stata espressa anche dal Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, dal Delegato al placement, Prof. Paolo Palumbo, e dai responsabili dello sportello, Dott. Mimmo Ialeggio e Dott. Corrado Ferrara. Tra le partecipanti Elena che ha elogiato il corso SEED che si è rivelato un percorso interessante e ricco di spunti. “I docenti sono molto preparati e concreti, mi hanno supportato rispondendo alle mie molte domande con indicazioni davvero utili. Lo consiglio a tutti coloro che hanno un progetto da concretizzare.”

Il corso, essendo ciclico, ripartirà dopo la pausa estiva con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari a ideare, validare e presentare un’idea di impresa. Intanto, le attività dello sportello SEED continuano con il percorso per le competenze trasversali IFactor, l’organizzazione della Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia in programma il prossimo 28 aprile e la partnership per i Campionati di Imprenditorialità che si svolgeranno in città il 29 aprile. Per maggiori info, scrivere a seed@unifortunato.eu. 

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 2 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 2 mesi fa

A Benevento la tappa campana di mini-impresa con la semifinale dei Campionati Imprenditoriali

redazione 2 mesi fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 9 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 9 ore fa

Il Patronato Acli festeggia 80 anni a Benevento

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

Primo piano

redazione 8 ore fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 9 ore fa

Mastella: “Aree interne fortemente penalizzate dal Piano, solleverò il tema al Direttivo Anci”

redazione 14 ore fa

Sannio: dalla mezzanotte allerta gialla per temporali

redazione 16 ore fa

BCT Music Festival, gli Skunk Anansie conquistano Benevento: un live tra rock e passione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content