fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Abbigliamento del Napoli e grandi firme contraffatti: sequestro in un negozio di Montesarchio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al contrasto della commercializzazione di prodotti contraffatti, hanno sottoposto a sequestro, in un negozio di abbigliamento e biancheria, circa un centinaio tra capi di abbigliamento e accessori per la casa contraffatti.

In particolare, militari del Gruppo di Benevento hanno ispezionato un esercizio commerciale a Montesarchio dove, a seguito di una ricognizione della merce esposta in vendita, hanno notato la presenza di capi di abbigliamento e articoli per la casa, quali zaini, borselli, maglie di squadre di calcio, peluche, accappatoi e cuscini, contraffatti e riconducibili a note aziende di produzione.

Successivamente, i militari sono riusciti a risalire al locale adibito a deposito dell’attività commerciale dove hanno effettuato un’ulteriore ispezione all’esito della quale è stata rinvenuta ulteriore merce ed, in particolare, felpe, pantaloni, maglie, pantaloncini e bandiere di note squadre di calcio riportanti marchi e immagini contraffatti.

Il titolare dell’attività commerciale non è stato in grado di giustificare la provenienza della merce illegale. In particolare, su alcuni capi vi erano riprodotti loghi identici a quelli tutelati da copyright sebbene sull’etichetta fosse riportata l’origine e la provenienza di altre aziende produttrici. Pertanto, il titolare dell’esercizio commerciale è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Benevento per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. La merce è stata sottoposta a sequestro ed è a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L’intensificazione dell’azione del Corpo al fine di reprimere il mercato del falso, impedisce che tale fenomeno costituisca un freno alla crescita e allo sviluppo del sistema economico. Ad esso spesso sono associati lo sfruttamento della manodopera, l’utilizzo di coloranti e materiali potenzialmente tossici e gravi forme di evasione fiscale che generano consistenti profitti per la criminalità organizzata. Contrastare la diffusione di prodotti contraffatti significa anche garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo dove gli operatori economici onesti possono beneficiare di condizioni eque di concorrenza.

 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 6 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content