fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Italie invisibili, Sky Arte celebra la storia del Ducato longobardo di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Benevento, l’unico dei territori longobardi a conservare la propria indipendenza per quasi trecento anni”. Con queste parole Sky Arte, il canale dedicato alla cultura della notissima tv satellitare, presenta il quarto episodio di ‘Italie Invisibili’ che sarà dedicato al capoluogo sannita.

Il programma, giunto alla sua quinta stagione, sarà disponibile on demand da domani 24 marzo e con sei nuove puntate dedicate alle bellezze artistiche e monumentali del Paese.

“Quante storie sono racchiuse nelle vicende artistiche e culturali del nostro Paese? La serie Italie invisibili – si legge sul sito di Sky -, restituisce la meritata visibilità a percorsi solo in apparenza svaniti, ma ben radicati nel paesaggio nostrano. Nell’arco di sei episodi, archeologi, storici e studiosi d’arte antica si addentreranno fra le pieghe di storie ‘dimenticate’, sottolineando il loro fondamentale ruolo tra passato e presente”.

E il capoluogo farà da sfondo a questi entusiasmanti racconti, nel solco di territori oggi in parte invisibili, ma che sono stati straordinari luoghi d’arte e di cultura.

La puntata sarà intitolata “Benevento la Longobarda” e gli esperti analizzeranno uno dei tratti più affascinanti del Ducato: l’autonomia culturale, che produsse forme altamente originali in tutte le arti. Come è noto, il capoluogo dal giugno 2011 può vantare il riconoscimento Unesco per il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” grazie alla presenza della splendida Chiesa di Santa Sofia.

Il programma accenderà anche i riflettori sui Castelli Romani, l’ampia zona verde alle porte di Roma scelta, tra il Cinquecento e il Seicento, dalle più grandi famiglie aristocratiche e dallo stesso pontefice per costruirvi lussuose residenze estive e proseguire così l’antica tradizione dell’otium. Sarà poi la volta di Ancona, non solo un porto, ma fulcro del Rinascimento adriatico. Le puntate successive saranno ambientate nel Monferrato dei marchesi Paleologi, in Valle d’Aosta sotto il dominio dei signori di Challant, e in Calabria all’indomani del terremoto del 1783.

‘Italie Invisibili’ è una produzione 2022 di Sky per la regia di Davide Rinaldi.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content