fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“L’ecomuseo: il futuro nella memoria”, i ragazzi del Galilei-Vetrone pertiecipano al bando Mibact

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto Tecnico –Agrario “Galilei-Vetrone” ha presentato il suo progetto realizzato nell’ambito del concorso di idee “L’ecomuseo: il futuro nella memoria” bandito dal “Mibact”.

Lo scorso 10 agosto, alle ore 21 circa, nella “Casa di Bacco” sita in piazza Castello, durante la serata conclusiva di “Vinalia 2017”, gli studenti della classe 2^A della sezione di Guardia Sanframondi hanno ricevuto l’attestato di merito e di partecipazione alla competizione progettuale che li ha visti protagonisti di un interessante percorso educativo e formativo.

“La soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Caserta e Benevento” ha lanciato alle giovani promesse di tutti gli Istituti una sfida, giunta alla sua sesta edizione: incoraggiare il dialogo culturale e valorizzare i propri luoghi e saperi.

Il concorso d’idee promosso dall’Ufficio scolastico regionale e i relativi Uffici scolastici provinciali prevedeva ben cinque sezioni: individuazione di percorsi eco-museali e realizzazione di mappe di comunità intesi come strumenti di esplorazione e tutela dei luoghi d’origine; ecopoesia e letteratura eco-museale con una sfida in versi e laboratorio di scrittura; patrimoni da osservare basati su esercizi di analisi del territorio attraverso la compilazione di schede catalografiche semplificate; un ecoclickArt, ossia la raccolta di vecchie foto da confrontare con scatti attuali degli stessi luoghi ed, infine, l’ecovisualart, cortometraggi realizzati con immagini della memoria.

Il gruppo della 2^A ha proposto un progetto dal titolo “Il paesaggio e l’architettura rurale del Sannio nella Valle Telesina” basato sulla creazione di un inventario partecipato, una sorta di banca dati della memoria collettiva, punto di partenza per l’avvio di linee politiche di conservazione e gestione dei beni territoriali sanniti.

Ad introdurre l’incontro, il dottore Amedeo Ceniccola, creatore del “Museo- Casa di Bacco” che ospita allestimenti artistici permanenti legati al mondo del vino e della cultura locale.
“ I miei complimenti ai giovani studenti che hanno colto l’anima di questo progetto elaborando una propria azione di promozione e valorizzazione dell’ambiente paesaggistico della Valle Telesina” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione, Elena Sanzari intervenuta ad apertura dell’incontro.

Forte soddisfazione anche per il Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone”, Grazia E. Pedicini, presente all’evento di premiazione. La preside ha invitato i giovani allievi a credere fermamente nelle proprie idee progettuali e nella vocazione vitivinicola dell’intero territorio. Infatti, l’Istituto, che ben si sposa con tale patrimonio agricolo, attraverso i suoi indirizzi in “Vinicoltura” e “Agrotecnica” si pone l’obiettivo di formare gli studenti nella gestione delle produzioni viticole, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti enologici, tutelando i vini autoctoni con uno sguardo alle moderne biotecnologie.

Ad intervenire anche l’agronomo, Concetta Pigna, presidente del “Comitato Vinalia” e vice presidente de “La Guardiense, impegnata da anni in una campagna di “educazione al vino” attraverso specifici percorsi degustativi e di tutela dell’ambiente e del territorio realizzati durante la manifestazione enogastronomica “Vinalia”.

Anche Ildo Romano, presidente del “Circolo Viticoltori” di Guardia Sanframondi, ha invitato pubblicamente gli studenti a formarsi unendo la teoria alla pratica per continuare a far crescere il settore vitivinicolo collegando competenze tecniche sempre più all’avanguardia con la tipica tradizione del Sannio.
A partecipare all’evento, numerosi docenti dell’Istituto, anch’essi premiati con attestato di merito in attesa di un nuovo anno scolastico ricco di nozioni teoriche e momenti tecnico-pratici sempre all’insegna della passione per l’insegnamento e del dialogo con le nuove generazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 10 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 10 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 8 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 9 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 10 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content