fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Paolo Rumiz a Benevento presenta il libro “Appia”: “Una linea magica da valorizzare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Montesarchio schiude la spianata verso Benevento che è il luogo venerabile dell’Appennino, indica la direzione, il luogo del grande bivio e l’Arco di Traiano segna che qui l’antica Appia si biforcava.”

Sono le parole dense di intensità e testimoni della forte emozione e fascinazione che il viaggio lungo la “regina viarum”, l’antica Appia, ha suscitato in Paolo Rumiz, lo scrittore e giornalista triestino, che ha percorso a piedi nell’arco di un anno insieme ad altri tre viaggiatori i 611 km che portano da Roma a Brindisi e che ha definito “l’indicazione del grande destino mediterraneo che l’Europa moderna dovrebbe tenere in grande considerazione.”

Le grandi meraviglie nascoste e ritrovate sono state raccontate nel libro “Appia” edito da Feltrinelli oggi presentato dallo stesso autore a Benevento presso l’auditorium Sant’Agostino, gremito di studenti ai quali rivolto l’appello di percorrere l’antica via per risvegliare il senso di appartenenza ad essa.

“Un viaggio nato – ha detto – dalla necessità di restituire all’Italia un grande bene abbandonato, di cui sia le istituzioni che le popolazioni locali conoscono poco.”

Il lungo cammino, che unisce il Lazio alla Puglia passando per la Campania e la Basilicata, e gli incontri quotidiani con la gente dei posti attraversati ha destato nello scrittore la sensazione di “un brulichio di vita dentro le rovine”, ma anche la consapevolezza dello “scarso senso di appartenenza a quella che non è solo un’anticaglia ma anche la prima vera infrastruttura d’Europa razionale e breve e a quel passato da riscoprire e valorizzare per costruire il futuro”.

Un viaggio che diventa anche progetto e strumento di promozione e di crescita economica dei luoghi attraverso diverse iniziative come la sollecitazione di interventi per rilanciare la strada da parte del ministero dei Beni Culturali, ma anche una mostra che dopo Roma e Santa Maria Capua Vetere approderà a Benevento e a Taranto per poi essere trasferita a Berlino, Londra e forse Pietroburgo, “luoghi da cui – ha detto Rumiz – potrà giungere un forte flusso di viaggiatori.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 3 giorni fa

Paolisi, tragico impatto sull’Appia: perde la vita un 58enne in bicicletta

redazione 4 giorni fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Appello Vescovi campani, Errico (FI): “Il Sannio torni a essere terra di restanza, non di abbandono”

redazione 45 minuti fa

Regionali, domenica a Durazzano comizio pubblico di Forza Italia

redazione 47 minuti fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

redazione 58 minuti fa

Parcheggio ex Bnl di via Nenni venerdì sarà interdetto al traffico e alla sosta

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 2 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 2 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

redazione 4 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content