fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Metrocampania Nord Est, i macchinisti protestano per la sicurezza: stop ai treni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Treni fermi e disagi per i viaggiatori. Questa mattina, sono rimasti in stazione i vagoni della linea Benevento-Cancello-Napoli, dell’Eav.

La protesta riguarda i macchinisti della “Valle Caudina” che hanno scelto di non far partire i convogli da e per il capoluogo sannita. Il motivo è legato alla sicurezza della tratta e alle nuove disposizioni dell’Ansf – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie – che impone delle limitazioni per quelle linee che non raggiungono gli standard di sicurezza.

Nel Sannio la decisione si è tramutata nella scelta di attuare la “battuta d’arresto” nei pressi dei passaggi a livello più pericolosi. In pratica, il convoglio, una volta giunto all’incrocio, deve fermarsi e proseguire ad una velocità massima di 4 chilometri orari. Le regole sono anche frutto del grave incidente ferroviario che si è verificato il 12 luglio 2016 tra la stazioni di Andria e Corato, al km 51 della ferrovia Bari-Barletta. L’incidente ha causato la morte di ventitré persone e il ferimento di molti altri passeggeri.

Per quanto riguarda la Metrocampania Nordest, sarebbero 5 i passaggi a livello che obbligherebbero i ferrovieri a fermarsi e poi procedere ‘a vista’. Quattro si troverebbero tra Arpaia e Santa Maria a Vico mentre il quinto a Cervinara. Accanto all’aspetto tecnico c’è anche la preoccupazione per la sicurezza dei viaggiatori dei cittadini che attraversano gli incroci con i binari e per gli stessi macchinisti.

Un ‘modus operandi’ che, unito alla possibile riduzione di velocità lungo tutta la ferrovia, aumenterebbe di almeno 20 minuti la durata del viaggio. Raggiungere Napoli dal capoluogo sannita, dunque, potrebbe diventare ancora più complesso tramutando il viaggio in una sorta di ‘traversata’ della durata di almeno un’ora e quaranta minuti.

Dall’altro lato resta alta l’attenzione sulla sicurezza delle linee ferroviarie che necessiterebbero di interventi strutturali più importanti per garantire maggiore tranquillità ad utenti e lavoratori. Nelle aree interne come il Sannio, infatti, il trasporto pubblico resta uno temi principali da affrontare sia a livello politico che di gestione delle aziende di Tpl. Peggiorare un servizio, che già presenta delle evidenti lacune, significa infliggere un ulteriore colpo a quei territori che necessitano di collegamenti efficienti per sopravvivere in un momento di forte crisi come quello attuale.

“Il Sannio non può essere un territorio abbandonato – tuona Luigi Formato della Filt Cgil – c’è bisogno dell’impegno di tutti per migliorare le condizioni del trasporto pubblico. Restiamo ancora in attesa che la Regione utilizzi i fondi per l’ammodernamento delle linee”.

Intanto, per oggi è stato attivato il servizio sostitutivo con autobus. Del domani, invece, non c’è certezza. Con molta probabilità nella giornata di oggi ci saranno degli incontri per capire il da farsi e cercare una soluzione temporanea alla vicenda che necessità, però, di un intervento di lungo periodo da parte dell’Eav e delle Istituzioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Lavori sulla linea Caserta-Benevento: circolazione sospesa dal 5 al 7 aprile

redazione 1 mese fa

Coldiretti, agricoltori del Sannio a Parma in difesa della salute degli italiani

redazione 2 mesi fa

Linea Benevento-Cancello, NdC: “Consapevoli dei disagi, ma chi è al Governo non può cadere dalle nuvole”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Benevento, nuova vita per la stazione Appia. Fine lavori entro giugno, ma nessuna data su riapertura tratta

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 9 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 8 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content