fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti, agricoltori del Sannio a Parma in difesa della salute degli italiani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ pronta a partire da Benevento una foltissima delegazione di imprenditori agricoli guidati dal Vice presidente Nazionale Coldiretti Gennarino Masiello, per raggiungere Parma. Scenderanno in piazza mercoledì 19, con migliaia di soci provenienti da tutta Italia. Scopo della manifestazione, la difesa della salute degli Italiani, motivo fondamentale che anima ogni iniziativa Coldiretti. A partire dalle 9, sfileranno lungo le strade principali della città. Alla loro testa, con Masiello, il Presidente Nazionale Coldiretti Ettore Prandini ed il Segretario Nazionale Vincenzo Gesmundo.

Tutti insieme, sfileranno per la città uniti dallo slogan “Facciamo luce” tra lo sventolio di centinaia di bandiere dell’organizzazione e dell‘Unione europea.

“L’obiettivo – spiega Masiello – è quello di essere vigili, attenti e determinati nel dibattito sui cibi creati in laboratorio. E per una ragione: da sempre siamo impegnati nel sollecitare e pretendere trasparenza, qualità e sicurezza alimentare. Non ci opponiamo al progresso, ci mancherebbe. Chiediamo però maggiore rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti per tutelare la saluta dei cittadini, in linea con un approccio responsabile e coerente con i valori europei”.

Il programma prevede il raduno dei manifestanti in piazza della Repubblica. Da lì si raggiungerà la sede della EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). E’ l’ente che esamina le richieste di autorizzazione del “novel food”. “La comunità scientifica – aggiunge il vicepresidente – è concorde sul tema nel segnalare i rischi legati ai cibi ultraformulati, considerati l’anticamera di quelli creati in laboratorio. Sollecita ulteriori approfondimenti su sicurezza, valore nutrizionale e impatto sulla salute a lungo termine, ribadendo la necessità di procedere con prudenza”.

Per l’occasione, Coldiretti ha anche lanciato la campagna digitale #facciamoluce, per informare i consumatori sui potenziali rischi di questi prodotti e promuovere un’alimentazione consapevole, radicata nella tradizione agricola italiana. Attraverso sticker simbolici a forma di lampadina e contenuti mirati, l’iniziativa invita a riflettere su ciò che arriva sulle nostre tavole e a dare voce ai dubbi sollevati dalla comunità scientifica.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

redazione 2 mesi fa

Casa Coldiretti a Campania Alleva Expo 2025: proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

redazione 2 mesi fa

Sabato la protesta contro CampaniAlleva: ci sarà anche Alleanza Verdi e Sinistra

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 24 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 2 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 2 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 17 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content